Corso Catia Pavia
Il corso Catia a Pavia è ideale per te che vuoi diventare un esperto nella progettazione e modellazione 3D
Descrizione del corso
Diventato famoso per aver progettato il famoso aereo da caccia Francese “Mirage” degli anni ’70, oggi Catia è in assoluto il software più completo per la progettazione. Capace di gestire tutte le fasi di produzione, CAD (design del prodotto), CAE (produzione del prodotto), CAM (analisi del prodotto), è oggi partner delle più grandi aziende, fra tutte Boeing e Airbus per l’ingegneria aerospaziale, tutte le case automobilistiche per la produzione dei componenti e, dulcis in fundo, la marina militare USA e la Goodyear per la produzione degli pneumatici.
Appare dunque chiaro che il programma didattico è molto vasto e per questo motivo il corso Catia a Pavia s’impone di partire dalle basi per poi essere pronti ad affrontare le varie situazioni lavorative. Come per tutti i programmi di disegno e rendering, anche in Catia il disegno parte da un disegno 2D (ambiente sketcher), cosa che in tal caso è fondamentale poichè è qui che definirai le figure ed i vincoli ed è proprio da qui comincia la fase di progettazione. Definito ciò, inizierai a modellare in 3d sfruttando i numerosi strumenti messi a disposizione dal software, dando molta importanza anche alle lavorazioni delle superfici. Da ricordare che Catia consente il disegno di più componenti (disegno di assiemi) per poi assemblarli e fare analisi di funzionamento, da quelle cinematiche a quelle strutturali.
L’obiettivo ultimo del corso Catia a Pavia è quello di stabilire la fase completa di produzione (ciclo industriale) del prodotto in oggetto. Il corso si conclude con la composizione delle stampe, dei rendering e della gestione del file prodotto.
Obiettivi
Obiettivo principale del corso è imparare ad usare gli strumenti di Catia acquisendone la logica di funzionamento, attraverso una formula che privilegia l’esercitazione pratica senza trascurare la spiegazione teorica.
Attraverso il corso Catia a Pavia avrai imparato a realizzare un progetto ex novo o a gestire un file esistente, a sviluppare il prototipo con l’uso di librerie e di simboli, a fare un analisi del prodotto, a produrre, grazie all’applicazione di materiali anche filmati e cinematismi e, infine, ad ottenere tavole di stampa professionali.
Requisiti
Conoscenze informatiche di base.
Programma del corso
- Introduzione a Catia
- Albero logico
- Ambiente sketcher
- Sketcher di profili semplici e di profili predefiniti
- Editing, operazioni e gestioni dei profili
- I solidi e la loro modellazione
- Strumenti per la modellazione 3D
- La progettazione per solidi
- Disegno di Assiemi
- Assemblaggio di parti solide, componenti, posizionamento
- Vincoli e analisi
- Drafting (introduzione al drafting, inizializzazione drafting, viste principali e addizionali, definitione delle sezioni, dimensionamento e testo)
- Modellazione superficiale
- Fondamenti di modellazione superficiale
- Modulo di modellazione superficiale “generative shape design”, esercitazione modellazione superficiale
- L’analisi strutturale
- Associatività della geometria
- Meshing automatico adattativo
- Costruzione dei modelli e valutazione dei risultati in tempi rapidi
- Progettazione parametrica
- Analisi di sformo, curvatura e di riflessione ambientale
- Realizzazione di rendering
- Applicazione ed utilizzo dei materiali
- Personalizzazione ambiente di lavoro
- Gestione files
- Personalizzazione dell’Ambiente di Lavoro
