Cosa fa Fusion 360?
Autodesk Fusion 360 è la nuova soluzione completa offerta da Autodesk che unifica la fase CAD, quella CAM e PCB. Questa caratteristica del programma consente, con un’unica soluzione, di gestire tutte le fasi della progettazione e della produzione in campo meccanico. Poter combinare le funzionalità della progettazione CAD con le simulazioni e la lavorazione industriale (attraverso un tool di strumenti integrato) è quello che ogni progettista stava cercando. L’utilizzo di un solo software consente una specializzazione maggiore ed un investimento minore in termini di acquisto di licenze
Obiettivi del Corso Fusion 360
L’obiettivo del corso Fusion 360, corso in Aula e corso Online, è quello di analizzare tutta la fase della progettazione potendo utilizzare al meglio tutti gli strumenti che il programma mette a disposizione. Fusion 360 è una vera rivoluzione in campo meccanico/industriale, saperlo utilizzare al meglio e saper gestire tutta la filiera produttiva è una competenza molto ricercata nel mondo del lavoro. L’autonomia di progettazione è il focus di questo corso.
Certificazioni
Il corso Autodesk Fusion 360, corso in aula e corso on line, al termine della formazione completata con profitto, rilascia un attestato di frequenza numerato e personale, tracciabile attraverso il sito Web con certificazione ente ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale valida in tutta Europa. Inoltre, è possibile sostenere anche l’esame di certificazione Autodesk ACU
Modalità di erogazione
Le nostre modalità di erogazione del Corso Fusion 360
Descrizione del Corso Fusion 360
Seguire un corso Fusion vuol dire immergersi completamente nella progettazione meccanica ed industriale. Come già accennato in precedenza questo software Autodesk consente di seguire tutte le fasi industriali:
- Fase CAD: è la progettazione di un componente. La parte iniziale di un progetto che poi determinerà e condizionerà anche le fasi successive
- Fase CAM: si tratta dell’industrializzazione di un prodotto o di un componente. In questa fase si istruiscono le macchine che poi produrranno il pezzo. È una fase delicata ed importante che incide anche sul costo del pezzo stesso.
- Simulazione e Fase Generativa: le simulazioni consentono di testare un componente senza dover costruire un prototipo, accorciando anche i tempi di prova. La fase generativa invece produce delle rapide alternative quando si tratta di adattare o modificare dei componenti.
Poter unificare, in un solo programma, tutta la progettazione è una vera rivoluzione. Spesso si sente dire che occorre conoscere almeno tre o quattro software per operare in questo settore, ed è così. Da oggi invece è possibile unificare tutto il processo di produzione, condividerlo anche nel cloud e far lavorare diversi progettisti contemporaneamente, risparmiando notevolmente sul costo delle licenze. Inoltre, cosa molto gradita dagli utenti, Autodesk rilascia una versione non commerciale di prova.
Dura un anno ed è possibile utilizzare il software per esercitarsi con pochissime limitazioni rispetto al programma completo. Il corso parte da un livello base ma può essere personalizzato per delle esigenze specifiche. L’obiettivo, al termine del corso, è quello di lasciare una buona autonomia di utilizzo al discente in modo da poter affrontare, senza particolari problemi, una nuova esperienza di lavoro.
Forum su Fusion 360
Quando si va alla ricerca di informazioni nel settore Cad e Cam le keyword può diffuse sono: modellazione solida, 3d parametrico, progettazione 3d, tecniche di modellazione, progettazione basata sul cloud, stampa 3d ecc… Ed è in questi settori che viene fuori il software Fusion 360, un prodotto ufficiale Autodesk che è una soluzione completa.
Dettagli sul Corso Fusion 360
La durata del corso è stimata in 50 ore di attività formativa. Un colloquio con il nostro consulente definirà meglio le ore necessarie.
Per partecipare al corso Fusion 360 è necessario avere delle nozioni di base del disegno CAD. Qualora non si avesse alcuna conoscenza del disegno tecnico o di un software CAD saranno aggiunte alcune ore al corso di formazione per colmare questa mancanza. Ogni partecipante deve dotarsi di computer con software installato, MAC si solleva da qualsiasi responsabilità dall’utilizzo da parte dei partecipanti di software non licenziati.
Il progettista meccanico, esperto in CAD e CAM con l’uso di software del settore, è la figura più ricercata dalle aziende in questo particolare momento storico. Con gli incentivi per aggiornare le industrie tutti stanno passando a nuovi software e nuove macchine.
Fusion 360 risulta uno dei software più diffusi ma con un numero limitato di professionisti che sanno utilizzarlo. L’impiego in questo settore, con le giuste competenze, è praticamente immediato. Anzi sarà possibile scegliere tra le varie proposte ricevute.
Dettagli sul Corso Fusion 360
Programma del Corso Fusion 360
- Interfaccia software, personalizzazione, impostazioni e preferenze
- Pannello Utente, posizioni delle cartelle di lavoro e area personale su cloud
- Introduzione alla modellazione, differenze tra diretta e parametrica
- Creazione di un nuovo modello e importazione di un file esistente
- Modellazione: schizzi, superfici, creazione solida ecc…
- Utilizzo dei vincoli geometrici: parallelismo, concentricità, simmetria ecc…
- Lavorazione di solidi: estrusione, rivoluzione, svuotamento ecc…
- Elementi geometrici di riferimento: piani, assi e punti
- Lavorazioni solide avanzate: Sformo, loft, elicoide ecc…
- Forature e filettature
- Creazione di parti multicorpo
- Gestione assiemi: differenze tra corpo e compenente
- Gestione dei parametri del componente
- Progettazioni di Assiemi e creazione distinte basi
- Analisi dei componenti: Vincoli, gradi di libertà ecc…
- Gestione delle collisioni
- Gestione delle interferenze
- Applicazione Materiale fisico
- Applicazione aspetti
- Ambiente Rendering e gestione della scena
- Analisi del movimento e realizzazione animazioni cinematiche
- Descrizione della modellazione generativa e dell’ambiente Simulazione
- Drawing: impostazione cartiglio, viste, sezioni, quote, scala, simboli, ecc…
Fase CAM
- Cenno sui linguaggi ISO
- Analisi pezzo: raggio minimo e accessibilità
- Fresatura:
-
- Impostazione Macchina e grezzo
- Lavorazioni 2D: Sgrossatura, finitura e cicli di foratura
- Lavorazioni 3D: Sgrossatura, finitura e cicli di foratura
- Incisioni
- Simulazioni delle lavorazioni in macchina
-
- Tornitura:
-
- Sgrossatura, finitura e filettatura
- Lavorazioni interne ed esterne
- Simulazioni delle lavorazioni in macchina
-
- Breve descrizione delle funzioni Additivo e ispezione
- Esportazione dei file 2D e 3D
- Esercitazioni finali