Cos’è la certificazione Pekit
La certificazione Pekit Expert (Permanent Education and Knowledge on Information Technology Project Expert) è una certificazione riconosciuta dal M.I.U.R e valida per accertare le proprie competenze tecniche nell’utilizzo del PC e del Web, per il conseguimento bisogna superare quattro esami, i quali sono costituiti da 36 domande ciascuno in un tempo massimo di 45 minuti.
E’ possibile ottenere una certificazione Pekit Expert nel caso in cui i cittadini europei dimostrino determinate capacità digitali, le quali consistono nel sapere utilizzate le TSI per il tempo libero, comunicazione e lavoro in modo sicuro, creativo e critico.
Queste abilità possono essere ottenute tramite uno strumento capace di valutare in modo corretto i cittadini e permette di definire otto distinti livelli di padronanza per ognuna delle ventuno competenze digitali, le quali sono a loro volta divise in cinque aree di competenze individuali.
L’obiettivo di questo strumento consiste nella facilitazione dell’ottenimento della certificazione digitale. Ebbene, il progetto Pekit Expert è stato riconosciuto dal Miur, e consente di accertare le dovute competenze digitali per vari scopi.
E’ possibile accedere indipendentemente dall’età, a partire dalle scuole primarie.
In virtù della suo approccio graduale, il percorso si presta ad essere rivolto a tutte le fasce di utenza, dai ragazzi della scuola primaria fino agli adulti e agli anziani.
Quali sono le 21 competenze digitali
Di seguito, è possibile prendere visione delle 5 aree che comprendono le competenze digitali richieste:
- Sicurezza;
- Creazione dei contenuti digitali;
- Collaborazione e comunicazione;
- Problem solving;
- Alfabetizzazione su dati ed informazioni.
Queste cinque aree a loro volta dispongono delle 21 competenze digitali che si devono avere. L’area uno corrisponde alla data literacy e all’informazione, e comprende le seguenti competenze:
- Valutazione dei contenuti digitali, dati ed informazioni;
- Ricerca, navigazione e filtro di informazioni, contenuti digitali e dati;
- Gestione delle informazioni, contenuti digitali e dati.
L’area di competenza due invece riguarda la collaborazione e la comunicazione, e presenta i seguenti requisiti:
- Condivisione con delle tecnologie digitali;
- Netiquette;
- Gestione dell’identità digitale;
- Impegno nella cittadinanza con delle apposite tecnologie;
- Interazione con delle tecnologie.
L’area di competenza tre consiste nella creazione dei contenuti digitali, e comprende i seguenti ambiti:
- Integrazione e rielaborazione dei contenuti digitali;
- Programmazione;
- Licenze e copyright;
- Sviluppo di contenuti digitali.
La penultima area riguarda la sicurezza e dispone delle seguenti abilità richieste:
- Tutela del benessere, della salute e dell’ambiente;
- Protezione dei dispositivi, della privacy e dei dati personali.
Infine, l’ultima area equivale al problem solving e permette di acquisire conoscenze sulle seguenti capacità:
- Identificazione dei gap di competenza digitale;
- Identificazione delle risposte tecnologie e dei corrispondenti bisogni;
- Risolvere die problemi;
- Utilizzo creativo della tecnologia.
Pekit Expert: programma dell’esame per fasi
Per poter ottenere la certificazione digitale di Pekit Expert, è necessario superare quattro fasi. La prima consiste nell’inizio delle operazioni, e quindi in una sorta di introduzione del processo. In questa fase gli argomenti sono stati accuratamente selezionati al fine di permettere allo studente di approcciarsi in modo semplice e graduale, promuovendo quindi una immersione inclusiva. La fase 1 inizia con l’unboxing del pc e della sua collocazione adeguata in un piano di lavoro, secondo delle norme precise: seguiranno successivamente operazioni quali l’utilizzo della tastiera e del mouse, fino alle funzioni principali del sistema operativo. Tali nozioni vengono affrontate in modo graduale e prevedono prima l’utilizzo degli elaboratori di testo, e successivamente il foglio di calcolo.
Gli obiettivi d’esame della fase 1 sono i seguenti:
- Accensione, arresto ed avvio del pc;
- Utilizzo di tastiera e mouse;
- Riconoscimento della struttura di un pc e delle norme con cui deve essere collegato;
- Apprensione del concetto di creazione, gestione, ricerca ed organizzazione dei dati all’interno di cartelle e file;
- Personalizzazione dell’ambiente di lavoro ed installazione di software;
- Valutazione del pc maggiormente adatto alle proprie necessità;
- Utilizzo di un elaboratore di testo;
- Comprensione di licenze, software, hardware copyright;
- Preparazione di un documento, delle sue impostazioni e successivo salvataggio;
- Utilizzo del foglio di calcolo al fine di inserire dati e formattarli;
- Comprensione dei riferimenti di cella e dell’utilizzo di semplici formule;
- Stampare un foglio e conoscere le periferiche della stampante, le sue principali tecnologie e le tipologie di inchiostri.
Gli obiettivi d’esame della fase 2 sono i seguenti:
La fase due della certificazione Pekit Expert permette di utilizzare i servizi moderni del web, e di conoscere pertanto le varie tecnologie date dagli Internet Service provider. Inoltre, si potrà imparare come conoscere il web ed utilizzare la posta elettronica, o navigare ed effettuare delle ricerche. Si potrà inoltre gestire la propria identità e verificare pro e contro di determinati social, ed infine applicare i criteri IT di Green e Security. Di seguito, sono presenti gli obiettivi d’esame della fase 2:
- Conoscenza delle caratteristiche relative alle tecnologie ADSL;
- Configurazione del pc;
- Conoscenza dei browser principali;
- Effettuare ricerche e navigare sul web al fine di stampare, copiare o salvare documenti;
- Comprendere le reti Peer to Peer;
- Conoscenza dei maggiori servizi offerti dai più rilevanti siti web;
- Gestione dei bookmark;
- Differenza tra shareware e freeware;
- Utilizzo di internet al fine di usare servizi online;
- Utilizzare un client di posta e gli store online;
- Etica e buon uso delle e-mail;
- Conoscere le netiquette;
- Conoscere i problemi dati dalle e-mail;
- Gestione della propria identità digitale;
- Condivisione traite cloud computing: pro e contro;
- Conoscere le app principali di instant messaging;
- Comprensione della privacy, del concetto di furto d’identità e cyber bullismo, dei principi di sicurezza di vari dispositivi e del web 2.0;
- Conoscenza dei propri dati personali e dei vari malware;
- Riconoscere le frodi nel web, i rischi della salute correlati all’utilizzo di un pc, le norme IT.
Gli obiettivi d’esame della fase 3 sono i seguenti:
La penultima frase consiste nell’esperienza multimediale, data quindi da video e audio dei dispositivi, così come dall’editing di questi due accessori e dalla modifica delle immagini, arrivando infine alla progettazione di filmati da poter esportare o pubblicare.
Di seguito, vi sono gli obiettivi d’esame della fase 3:
- Conoscere i programmi di audio editing e le tecniche per acquisire video da fonti digitali ed analogiche;
- Conoscere le differenze tra audio digitale ed analogico;
- Impostare un progetto video tramite la timeline;
- Conoscere il video editing ed i suoi software principali;
- Conoscere la risoluzione di campionamento e frequenza;
- Aggiunta di effetti, titoli e transizioni;
- Esportazione di filmati ed apposite impostazioni;
- Conoscenza dei vari formati ed utilizzo di supporti ottici;
- Creazione di foderine;
- Progettazione di una presentazione, con aggiunta di diapositive e formattazione dei contenuti;
- Inserimento di contenuti;
- Aggiungere animazioni nelle diapositive e conoscere le varie opzioni di visualizzazione;
- Stampa delle diapositive e creazione della presentazione video;
- Utilizzo di social media, dei codici QR e gamification;
- Utilizzo di collegamenti ipertestuali.
Gli obiettivi d’esame della fase 4 sono i seguenti:
L’ultima fase della certificazione Pekit Expert permette di divenire dei veri e propri esperti. Tale fase di concentra sull’integrazione e sul consolidamento delle conoscenze precedentemente apprese, in particolare i word processors, le reti ed i fogli di calcolo. Oltretutto, si ha lo scopo di approfondire le nozioni teoriche precedentemente date ed infine fare in modo di prevenire i principali rischi di intrusione. Vi saranno infine degli approfondimenti sui fogli di calcolo e le elaborazioni di testo. Di seguito, sono riportati gli obiettivi finali d’esame:
- Conoscenza delle architetture di rete, delle tecniche di cablaggio e dei dispositivi;
- Conoscenza delle reti wireless e bluetooth;
- Conoscenza delle reti, delle varie tipologie e dei suoi pro;
- Conoscenza dei protocolli di rete e della configurazione dei protocolli per accessi dinamici o statici alla rete;
- Conoscenza dell’uso di router, hub e switch;
- Conoscenza di firewall e configurazione della policy;
- Creare vari documenti di testo professionali;
- Saper ricercare, sostituire il testo ed utilizzare la sillabazione, testi in colonna e capolettera;
- Inserimento di grafici, tabelle, collegamenti ipertestuali e segnalibri;
- Realizzazione di report nei fogli di calcolo e maggiore lavoro sui fogli elettronici;
- Assegnazione delle variabili alle celle ed utilizzo dei commenti;
- Gestione degli effetti ed inserimento delle immagini;
- Utilizzo degli scenari e delle tabelle pivot;
- Filtrare dati e lavorare con le strutture.