"*" indica i campi obbligatori
Al termine della formazione, se completata con profitto, viene rilasciato un attestato di frequenza numerato e personale, tracciabile attraverso il sito Web con certificazione ente ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale valida in tutta Europa.
Il corso è propedeutico alla certificazione ICDL Specialised Robotics
L’obiettivo del corso professionale di Arduino, è quello di fornirti una interessante esperienza d’uso delle potenzialità di questa scheda, arricchendo la tua abilità nel gestirla. Potremo così aiutarti a sfruttare la passione che è in te o a perseguire la professione che vuoi costruire, migliorando le tue competenze in informatica ed elettronica.
Il corso si può seguire anche on line, comodamente da casa o dall’azienda dove lavori, in questo caso verrà utilizzato un simulatore online per provare il progetto prima di realizzarlo fisicamente.
Scopri la data del prossimo Corso Arduino, il costo e le modalità di svolgimento… compila i campi di seguito, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!
Arduino è un “microcontrollore”, cioè una scheda elettronica che serve a organizzare tempi e modi di operare di dispositivi di diverso tipo, come luci, serrande, persiane, scalda acqua, interruttori, cancelli, ma che può anche essere controllata da altri dispositivi come sensori di temperatura, fotocellule, sensori di presenza PIR, sensori di prossimità.
Questo significa che con un microcontrollore puoi creare un qualunque automatismo per gli elettrodomestici in casa (domotica) oppure per le macchine ed impianti della tua azienda (automazione).
Le schede Arduino, l’ambiente di sviluppo e la maggior parte delle librerie sono “open source”, cioè utilizzabili liberamente e modificabili a proprio piacimento. Questo significa che puoi sia perfezionare un progetto già esistente ed adattarlo ai tuoi obiettivi, sia puoi creare tu stesso dei progetti e programmi e renderli disponibili online.
"*" indica i campi obbligatori
Scopri la data del prossimo Corso Arduino, il costo del corso e le modalità di svolgimento… compila i campi di fianco, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!
Il corso professionale Arduino, il corso è erogato in aula o online in videoconferenza LIVE, è pensato ed ottimizzato per te che vuoi entrare nel settore della programmazione soprattutto nel settore robotico e delle automazioni. Questo corso non è per chi ha un Hobby da coltivare ma che vuole fare Business con queste nuove tecnologie. Il corso può essere seguito da chi parte da zero o può essere personalizzato per chi ha già delle competenze o ha delle esigenze specifiche.
Dedicato quindi a chi è già introdotto nel settore o a chi nutre questa passione e deve muovere i primi passi, il corso Arduino viene sempre elaborato in base alle tue esigenze e alle tue esperienze pregresse.
Ma cos’è Arduino? E cosa ti consente di creare?
Arduino è una famiglia di schede elettroniche basate su microcontrollori, supportate da un framework che permette di implementare soluzioni di ogni tipo anche senza conoscenze approfondite in ambito elettronico e di programmazione.
Arduino, grazie al progetto wiring, si programma in Wiring, una versione semplificata del linguaggio C++ e, grazie alla moltitudine di librerie per programmatori fornite con l’ambiente di sviluppo (scaricabile gratuitamente) o scaricabili in un secondo tempo, permette di interfacciarsi con una moltitudine di dispositivi sia di input (sensori di vario tipo, interruttori, etc…) che di output (attuatori di vario tipo, motori, LED e impianti di illuminazione, etc…).
Arduino è disponibile in diverse varianti: le versioni base sono fornite di connettori in ingresso, analogici e digitali e in uscita, digitali, oltre a timer, periferiche seriali di vario tipo e piccole memorie integrate, ma le versioni più evolute, oltre a ulteriori periferiche integrate nel microcontroller, montano ulteriori periferiche sulla scheda elettronica (connettori Ethernet, chip Wi-Fi, schede SD, memorie addizionali, controller per motori di vario tipo, controller per relè, etc…).
Le schede Arduino, l’ambiente di sviluppo e la maggior parte delle librerie sono open source, utilizzabili liberamente e modificabili a proprio piacimento e possono essere utilizzati sia come sistema di prototipazione che per realizzare prodotti completi e vendibili.
Il corso prevede alcune fasi, distinte ma perfettamente consequenziali:
Il pregio di questa scheda è quello di essere un prodotto a basso costo, facile da usare e molto diffuso. Economici e molteplici sono anche i kit ed accessori per utilizzarla al meglio. Potete trovare in commercio facilmente ciò che vi serve e disporrete di numeroso materiale didattico presente anche online.
Tra i tanti pregi di Arduino, però, il più importante è la semplicità nel programmarlo: può essere programmato sia con un software di tipo grafico, con il quale, spostando “blocchi componibili” (come fossero mattoncini lego), si può creare un programma, sia con un linguaggio più avanzato come il “Wiring”, che è una evoluzione del noto C++.
Un’altro pregio di Arduino è che, trattandosi di una piattaforma “open source” consente a ciascuno di noi di disporre dei progetti di altri appassionati e di poterli modificare, ed allo stesso modo possiamo mostrare in pubblico il nostro progetto utilizzando blog e forum ovunque presenti online. Esistono tantissime dispense didattiche prodotte in ogni parte del mondo e di ogni livello, e tantissimi dispositivi elettronici, elettrici o meccanici in grado di fare cose diverse.
Per animare i tuoi giochi, i tuoi progetti scolastici, oppure le apparecchiature della tua azienda o di un laboratorio non devi impiegare tanto tempo ed hai sempre tante risorse online disponibili (forum, repository di documenti, libri, dispense, video tutorial, schede tecniche, componentistica di ogni specie). Tutti i componenti in commercio sono direttamente compatibili con le funzioni base presenti nel IDE di Arduino, oppure sono dotati di librerie di comandi specifici, che servono a sfruttare le particolari caratteristiche del dispositivo.
Si, Arduino è tanto utile per lo studio di informatica ed elettronica, quanto per quello di fisica e matematica. Ma Arduino è utile anche per sviluppare una tua idea per la professione o per una azienda e creare prototipi, meccanismi e impianti ed applicazioni utili in innumerevoli campi.
Dopo aver creato il tuo progetto puoi anche trasformare la tua idea in un oggetto ben rifinito, facendo stampare il circuito su una scheda integrata ed inserendola in un contenitore stampato in 3D .
Con Arduino ti puoi muovere anche nel mondo dell’Internet delle cose (IOT), perché dotato di schede di espansione (shield) per la connessione alle reti mobile, wireless e cablate.
Alla famiglia Arduino appartengono, inoltre, diversi modelli di schede già provviste di connettività alla rete Internet. Alcuni progetti pratici che puoi facilmente realizzare ti consentiranno di impostare le accensioni delle luci in casa, far aprire un cancello con una app, creare un’applicazione per controllare la temperatura di casa sul tuo smartphone, creare una robot o una smart car, visualizzare dal tuo telefono la produzione del tuo impianto fotovoltaico, creare piccoli robot e bracci robotici in grado di muoversi in seguito ad eventi specifici e in grado di fare movimenti programmati da te.
Le esercitazioni sono applicabili anche alle altre schede della famiglia Arduino: esistono schede più evolute, create per specifiche applicazioni in ambito industriale o scientifico. Tali prodotti, oltre a microcontrollori più evoluti, montano ulteriori periferiche di input/output sulla scheda elettronica quali connettori Ethernet, chip e antenne Wi-Fi, schede di memoria SD, memorie addizionali, controller per motori di vario tipo, controller per relè, etc…) in grado di creare progetti ancora più professionali
Scopri la data del prossimo Corso Arduino, il costo del corso e le modalità di svolgimento… compila i campi di fianco, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!
"*" indica i campi obbligatori
Conoscenze informatiche di base.
È necessario possedere uno Starter Kit Arduino
acquistabile anche su Amazon
Quindi dalle aziende che fanno ricerca e sviluppo, da chi vende prodotti automatizzati fino al piccolo elettricista che vuole evolvere, sono settori in cui è possibile trovare lavoro e applicazione a quanto fatto nel corso
Analizziamo la scheda Arduino Uno, l’ambiente di sviluppo (I.D.E.) software di simulazione online. Sperimentiamo l’uso di alcuni strumenti di lavoro: breadboard, cavi e connettori, multimetri, pile, generatori, l’oscilloscopio.
Costruiamo i primi circuiti: i led, schemi serie e parallelo, utilizzo dei relè, lampade e alimentatori esterni. Discutiamo dei segnali analogici, digitali e segnali PWM.
Progettiamo utilizzando led, pulsanti, e resistenze: la caratteristica V-I del LED, istruzione pinMode, digitalWrite e delay.
Progettiamo con dispositivi di output: trasmissione seriale con il pc (Serial monitor), utilizzo del display 7 segmenti. Istruzioni Serial.begin, Serial.print e tipi di variabili INT, FLOAT e CHAR.
Il sensore di temperatura (TMP36), il sensore di prossimità ad ultrasuoni (HC-SR04), il fotoresistore, il potenziometro, il motore a vibrazione, il buzzer.
Parliamo di programmazione: istruzioni IF-ELSE, FOR, DO-WHILE e WHILE, le funzioni ed il passaggio di parametri. Il servomotore, la libreria “Servo.h” e l’uso di segnali semplici per il controllo del servo.
Il circuito per il display LCD e la libreria “LiquidCrystal.h”. Tipi di variabili strutturate ARRAY, STRINGHE e STRUCT.
Il sensore infrarossi, il sensore PIR, il tastierino numerico, il telecomando a infrarossi.
Pilotare un motore in corrente continua, i transistor, il ponte H, il driver L293D.
Programmiamo con altri microcontrollori: esercizi di programmazione del micro Attiny85.
Le domande frequenti che ci vengono fatte sul Corso Arduino sono:
Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una scheda microcontrollore e un ambiente di programmazione integrato. Viene utilizzato per creare progetti di automazione, robotica, controllo di dispositivi elettronici e molto altro ancora.
Arduino è progettato per essere facile da utilizzare per i principianti e consente di creare prototipi rapidamente. Inoltre, ci sono molte librerie e risorse disponibili online per aiutare gli sviluppatori a creare progetti più avanzati.
Con Arduino, è possibile creare una vasta gamma di progetti, in molti campi diversi tra cui:
Questi sono solo alcuni esempi di campi di applicazione di Arduino, la sua versatilità e la possibilità di interfacciarlo con una vasta gamma di componenti lo rende adatto a molte altre applicazioni.
Il corso, a seconda della modalità prescelta, è strutturato sempre in modo che il discente impari molto più di semplici nozioni, che sono comunque necessarie. Grazie al confronto live col docente si garantisce la massima interazione e la possibilità di approfondire determinati argomenti al fine di acquisire le competenze relative al percorso e di poterle sfruttare per la propria carriera lavorativa. Si può partire da percorsi standard o modulare percorsi avanzati a seconda delle esigenze di ciascuno e riuscire, indipendentemente dal livello di partenza, a sviluppare abilità da professionista del settore di riferimento.
NOTEBOOK HP Intel i5-1235U 8GB 512GB W11P
Risoluzione del display: 1920 x 1080 Pixel
Processore: Intel Core i5 – 1235U
RAM: 8 GB
Capacità totale di archiviazione: 512 GB SSD
Ecco cosa hanno da dire i nostri clienti sul nostro corso: