"*" indica i campi obbligatori
Il corso UI/UX Design, corso in aula e corso online, al termine della formazione completata con profitto, rilascia un attestato di frequenza numerato e personale, tracciabile attraverso il sito Web con certificazione ente ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale valida in tutta Europa.
Il corso è dedicato a chi ha già esperienze nel Web Design (chi parte da zero può personalizzare il percorso didattico aggiungendo le competenze richieste per un corso completo), si tratta di creare una figura Senior nel campo del Web Design che risponda alle richieste attuali del settore.
L’obiettivo è quello di fornire le competenze necessarie e spendibili per ottimizzare un sito web esistente oppure crearne uno da zero.
Scopri la data del prossimo Corso UI/UX Design, il costo e le modalità di svolgimento… compila i campi di seguito, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!
"*" indica i campi obbligatori
Scopri la data del prossimo Corso di Blender, il costo del corso e le modalità di svolgimento… compila i campi di fianco, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!
Nel campo del Web Design, dove la battaglia per emergere si fa sempre più difficile, si sente sempre più spesso parlare di UX design e di UI design. Ma cosa significa?
Per UX design , ovvero User Experience, si intendono le emozioni, le sensazioni e l’empatia che un utente prova verso un determinato sito Web; quindi, tutto ciò che riguarda l’impostazione grafica, i colori, i loghi e quanto può suscitare coinvolgimento in chi naviga.
Per UI design , ovvero User Interface, si riferisce all’interfaccia che un utente usa. Può essere quella di un sito web ma anche quella di un App o di un software. Riguarda, dunque, il piacere di muoversi nell’interfaccia così come è stata architettata.
Studiare l’UI/UX Design vuol dire applicare una serie di regole che permettono di migliorare l’esperienza dell’utente ed automaticamente il successo di un sito Web. Significa operare in vari settori, quali il graphic design, il digital marketing, l’user experience design ecc…
Nel panorama informatico esiste un numero imponente di siti internet, applicazioni web e mobile, tuttavia non tutti questi prodotti sono destinati ad avere successo.
Il problema più grande risiede nella superficialità con la quale si realizzano queste soluzioni e soprattutto dal fatto che queste non comunicano o sono di difficile utilizzo.
È necessario garantire standard qualitativi elevati volti prevalentemente ad avvicinare l’utente al prodotto ed a mostrarlo come innovativo ed attraente.
Un sito web, un’applicazione mobile o un software possono avere un eccellente progettazione dei flussi logici, un’elevata qualità nel codice, tuttavia questo non è sufficiente a garantire il successo del prodotto stesso, se poi risulta carente sia l’interfaccia grafica che l’interazione utente.
Una buona soluzione richiede necessariamente lo studio approfondito dell’interfaccia utente, chiamata User Interface, al fine di garantire un’elevata usabilità, determinata dalla conoscenza della User Experience che ci consente di rendere funzionale e piacevole l’uso della soluzione stessa.
Nasce da qui la necessità di formarsi come esperti in UI/UX capaci di soddisfare i più elevati standard qualitativi nella fornitura di soluzioni innovative e graficamente accattivanti.
La figura dell’esperto UI/UX sarà capace di avviare lo studio di interfacce grafiche, a seguito di analisi anche di altre interfacce già esistenti, e tirare fuori i relativi progetti grafici da sottoporre al committente.
Il corsista verrà guidato verso la conoscenza delle tecniche di analisi di interfacce web e mobile, formalizzati i concetti alla base dell’esperienza utente, creazione di mappe concettuali relative all’architettura dei contenuti, definite le strutture di navigazione e componenti di interazione.
Diventare un esperto UI/UX significa giocare un ruolo fondamentale nella costruzione del successo di una soluzione web o mobile, divertendosi a definire layout, posizionamenti di menù, icone, scelta dei colori, modalità di interazione e componenti come la progettazione grafica ad esempio di modal box, accordion, checkbox.
Tutto partirà dallo studio del concept e poi si procederà in Adobe Photoshop a creare lo studio grafico per poi trasformare la grafica in codice da fornire agli sviluppatori.
Lo studio consentirà di acquisire quindi, principi e modelli di progettazione di una UI partendo dal concept design, attraverso la realizzazione della struttura in wireframe del prototipo, fino a creare il visual design della soluzione proposta.
Un corso di UX Design è qualcosa di relativamente nuovo, il mondo UX è qualcosa che posa le sue fondamenta solo pochi anni fa. Ora si comincia a capire che offrire un’esperienza piacevole all’utente significa aumentare in modo esponenziale il successo commerciale di un sito, un’applicazione o di un software. Seguire le regole e gli studi che sono stati effettuati in questi ultimi tempi significa mettere in atto una strategia di successo.
Scopri la data del prossimo Corso UI/UX Design, il costo del corso e le modalità di svolgimento… compila i campi di fianco, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!
"*" indica i campi obbligatori
Per partecipare al corso UI/UX Design è necessario avere di buone conoscenze di HTML5, CSS3 e Photoshop. È gradita anche una competenza di base di WordPress ma non è indispensabile. Ovviamente, per chi parte da zero, è possibile personalizzare il percorso di formazione aggiungendo anche queste conoscenze.
Il corso è dedicato a chi lavora già nel settore informatico o vuole formarsi come una figura maggiormente qualificata. Oltre alla libera professione, un esperto di UI/UX collabora con agenzie Web o con aziende di sviluppo software.
Le domande frequenti che ci vengono fatte sul Corso UI/UX Design sono:
L’UX Designer (User Experience Designer) è un professionista che si occupa di progettare l’interazione e la navigazione degli utenti in un prodotto digitale, al fine di migliorare la loro esperienza d’uso. Il loro lavoro comprende la comprensione delle esigenze degli utenti, la progettazione di interfacce utente intuitive e la valutazione dell’usabilità del prodotto. L’obiettivo principale dell’UX Designer è quello di creare prodotti digitali che siano facili da usare e che soddisfino le esigenze degli utenti.
Dopo aver completato il corso di base di UI/UX Design, un professionista può scegliere di specializzarsi in un determinato aspetto della progettazione digitale per migliorare le proprie competenze e diventare un esperto in quel campo specifico. Una possibile specializzazione è l’ottimizzazione della parte front-end di un sito web.
La parte front-end di un sito web è quella che gli utenti vedono e interagiscono, comprende l’interfaccia utente, il layout, la navigazione e il design. Un professionista che si specializza nell’ottimizzazione della parte front-end di un sito, imparerà a progettare interfacce utente efficaci e ad utilizzare le tecniche di progettazione più recenti per rendere il sito web facile da usare e navigare, migliorando l’esperienza degli utenti.
Questo tipo di specializzazione richiede una solida conoscenza delle tecnologie front-end, come HTML, CSS e JavaScript, e delle metodologie di progettazione user-centered, come la user research e la valutazione dell’usabilità. Un professionista che si specializza in questo campo sarà in grado di progettare interfacce utente efficaci e di ottimizzare la parte front-end di un sito web per migliorare l’esperienza degli utenti.
Risoluzione del display: 1920 x 1080 Pixel
Processore: Intel Core i5 – 1235U
RAM: 8 GB
Capacità totale di archiviazione: 512 GB SSD
Ho preso parte al corso di UI e UX perché avevo la necessita di consolidare le mie conoscenze nell’ambito del web, avevo già le conoscenze utili per creare siti web però non riuscivo a migliorarli per l’esperienza utente e renderli graficamente accattivanti. Al termine del corso sono riuscito ad apprendere tutte le nozioni utili e necessarie per apportare queste migliorie, non da sottovalutare.
Consiglio vivamente il corso erogato da MAC Formazione per tutte quelle persone, come me, che vogliono avere un responso maggiori dal proprio sito web.