Cosa fa il BIM?
BIM, acronimo di Building Information Modeling in italiano Modello di Informazioni di un Edificio, è la rappresentazione digitale di un oggetto dove vengono specificate tutte le caratteristiche fisiche e funzionali dell’oggetto.
Quindi cosa è il BIM? Non è di sicuro un software o un prodotto ma è un progetto che contiene tutte le informazioni sull’oggetto che stiamo realizzando, sia esso une edificio, un ponte, una strada o un semplice elemento di un progetto molto più complesso. Per intenderci meglio anche una finestra, un muro, un bullone, una vite possono essere progetti BIM se contenenti tutte le informazioni come ad esempio le informazioni grafiche, lo spessore, l’isolamento acustico o termico etc.
Esistono anche delle librerie di elementi che permetto di utilizzare questi oggetti nei propri progetti così da essere sempre al passo con il tempo.
I vantaggi di utilizzare il BIM sta nel fatto che tutti i progettisti possano collaborare tra di loro su di un unico progetto e avere tutte le informazioni su ogni singolo elemento che lo compone utili in ogni fase di progettazione: architettonica, strutturale, impiantistica energetica e gestionale.
Obiettivi del Corso BIM
Obiettivo principale del corso BIM, in aula e online, è in primis quello di spiegare bene quale sia il suo reale campo di applicazione, i grandi vantaggi che si hanno a progettare con questa tecnologia ed utilizzarla da professionisti Autodesk Revit Structure.
Certificazioni
Il corso BIM, in aula e online, al termine della formazione completata con profitto, rilascia un attestato numerato e personale, tracciabile attraverso il sito Web con certificazione ente ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale valida in tutta Europa. Il corso è propedeutico alla certificazione ICMQ acquistabile separatamente.
Modalità di erogazione
Le nostre modalità di erogazione del Corso BIM
Descrizione del Corso BIM
BIM è un acronimo che sta per Building Information Modeling, ossia Modello di Informazioni di un Edificio. Lavorare con le librerie BIM ha lo scopo di facilitare la comunicazione e la cooperazione, in un progetto, tra tutti i suoi attori: architetti, ingegneri, clienti e costruttori.
Ma che cos’è il Bim? Un oggetto BIM non è altro che un unico contenitore, il quale racchiude internamente alla sua rappresentazione grafica, una serie di informazioni, attributi e caratteristiche fisiche, strutturate in forma di database con il solo di scopo di facilitare il lavoro dei progettisti.
Da anni uno standard in America ed Europa, questa tecnologia che può essere applicata a tutte le infrastrutture, è ormai destinata a diventare “obbligatoria” anche in Italia.
Il corso BIM, in aula e online, nasce per formarti come Bim Manager, ovvero un professionista del settore delle costruzioni, architetto o ingegnere, esperto nel processo sia progettuale che costruttivo, operativo sulla piattaforma Autodesk Revit per lavori sia di piccole dimensioni sia in grado di portare avanti un work flow di più professionisti.
Il corso BIM fornisce lezioni chiare ed esempi pratici per esplorare nel dettaglio le funzionalità del programma al fine apprenderne l’uso professionale.
Dettagli sul Corso BIM
DURATA
28 ore di attività formativa
REQUISITI
È richiesta la conoscenza di Revit, qualora mancasse è possibile aggiungere al corso Bim anche il corso Revit. Ogni partecipante deve dotarsi di computer con software installato, MAC si solleva da qualsiasi responsabilità dall’utilizzo da parte dei partecipanti di software non licenziati.
SBOCCHI LAVORATIVI
Studi di architettura, ingegneria, edilizia in genere
Aziende del settore edile
Studi di progettazione associati
Libera professione
Dettagli sul Corso BIM
Programma del Corso BIM
- La progettazione integrata
- BIM: approccio al metodo
- Strumenti di costruzione
- Connessione tra i vari CAD
- I file DWG,DXF e DGN
- Revit Structure
- I comandi Base
- Impostazione e controllo dei parametri di progetto
- Modellazione elementi architettonici
- Solai, Fondazioni e Terreno
- Componenti strutturali: Pilastri, Travi,Muri ecc..
- Scale, Rampe e Ringhiere
- Disegnare l’armatura
- Carichi ed Analisi
- Le varie Strutture: Acciaio, Legno ecc..
- Modellazione famiglie personalizzate
- Viste e strumenti di annotazione
- Abachi e computi
- Ciclo di vita di un progetto
- Impostazioni per la stampa ed estrazione di tavole in 2D
- Protocollo BIM: condivisione degli obiettivi
- La gestione del team di Lavoro
- Definizione delle parti del progetto
- Componenti advanced e dettagli non ordinari di modello
- Valutazione costruttiva del progetto
- Gli elaborati di esecuzione
- Esercitazioni Finali
Testimonianze
Ecco cosa hanno da dire i nostri clienti sul nostro corso:
Il corso BIM, da me seguito online tramite videoconferenze, è consistito nella chiara illustrazione del software, il software che consente la progettazione integrata dei processi costruttivi. Oltre all’analisi dell’interfaccia e degli strumenti propri del software, è stata esaminata in particolare la componente parametrica che rende il programma versatile e utile per la metodologia BIM. Il corso si è articolato in 10 lezioni per la durata di 20 ore, organizzate in modo da riuscire a gestire gli ulteriori impegni giornalieri, anche grazie alla disponibilità del professore e della coordinatrice didattica.