"*" indica i campi obbligatori
Il corso di formazione BIM, in aula e on line, al termine della formazione completata con profitto, rilascia un attestato di frequenza numerato e personale, tracciabile attraverso il sito Web con certificazione ente ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale valida in tutta Europa. Il corso è propedeutico alla certificazione ICMQ acquistabile separatamente.
Obiettivo principale del corso BIM, in aula e online, è in primis quello di spiegare bene quale sia il suo reale campo di applicazione, i grandi vantaggi che si hanno a progettare con questa tecnologia ed utilizzarla da professionisti Autodesk Revit Structure.
Obiettivo principale del corso, corso in aula e corso online, è in primis quello di spiegare bene quale sia il suo reale campo di applicazione, i grandi vantaggi che si hanno a progettare con questa tecnologia ed utilizzarla da professionisti Autodesk Revit Structure.
Alla fine del corso è possibile anche pensare alle certificazioni BIM e diventare un BIM Specialist. Gli esami di certificazione attualmenti riconosciuti sono quelli ICMQ, a questo link ci sono maggiori informazioni.
BIM, acronimo di Building Information Modeling in italiano Modello di Informazioni di un Edificio, è la rappresentazione digitale di un oggetto dove vengono specificate tutte le caratteristiche fisiche e funzionali dell’oggetto.
Quindi cos’è? Non è di sicuro un software o un prodotto ma è un progetto che contiene tutte le informazioni sull’oggetto che stiamo realizzando, sia esso un edificio, un ponte, una strada o un semplice elemento di un progetto molto più complesso. Per intenderci meglio anche una finestra, un muro, un bullone, una vite possono essere progetti BIM se contenenti maggiori informazioni come ad esempio le informazioni grafiche, lo spessore, l’isolamento acustico o termico etc.
Esistono anche delle librerie di elementi che permettono di utilizzare questi oggetti nei propri progetti così da essere sempre al passo con il tempo. La metodologia BIM consente di gestire il ciclo di vita di una costruzione. Si può programmare ad esempio un intervento o una manutenzione già in fase di progettazione.
I vantaggi di utilizzare il BIM stanno nel fatto che tutti i progettisti possano collaborare tra di loro su di un unico progetto e avere tutte le informazioni su ogni singolo elemento che lo compone utili in ogni fase di progettazione: architettonica, strutturale, impiantistica energetica e gestionale.
Il software BIM è un processo e un insieme di strumenti informatici per la creazione, la gestione e la condivisione di informazioni e modelli digitali relativi a un edificio o un’infrastruttura durante il suo intero ciclo di vita, dalla progettazione alla costruzione, alla manutenzione e alla demolizione. Il BIM consente di integrare tutte le informazioni su un progetto in un unico modello digitale condiviso, al fine di migliorare la collaborazione, la gestione dei dati e la qualità del progetto.
Scopri la data del prossimo Corso BIM, il costo e le modalità di svolgimento… compila i campi di seguito, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!
"*" indica i campi obbligatori
Scopri la data del prossimo Corso BIM, il costo del corso e le modalità di svolgimento… compila i campi di fianco, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!
Questo acronimo sta per Building Information Modeling, ossia Modello di Informazioni di un Edificio. Lavorare con le librerie BIM ha lo scopo di facilitare la comunicazione e la cooperazione, in un progetto, tra tutti i suoi attori: architetti, ingegneri, clienti e costruttori.
Ma che cos’è il Bim? Un oggetto BIM non è altro che un unico contenitore, il quale racchiude internamente alla sua rappresentazione grafica, una serie di informazioni, attributi e caratteristiche fisiche, strutturate in forma di database con il solo di scopo di facilitare il lavoro dei progettisti. Da anni uno standard in America ed Europa, questa tecnologia che può essere applicata a tutte le infrastrutture, è ormai destinata a diventare “obbligatoria” anche in Italia.
Il corso BIM, in aula e online, nasce per formarti come Bim Manager, ovvero un professionista del settore delle costruzioni, architetto o ingegnere, esperto nel processo sia progettuale che costruttivo. Il software Autodesk che utilizziamo è Revit, che rilascia anche la certificazione Autodesk, e che viene utilizzato sia per lavori di piccole dimensioni sia per portare avanti un work flow di più professionisti. Il corso BIM fornisce lezioni chiare ed esempi pratici per esplorare nel dettaglio le funzionalità del programma al fine apprenderne l’uso professionale.
Fare una ricerca sul BIM porta a molti risultati e molte keyword: Software BIM, Modelli BIM, Open BIM, BIM building information modeling, computo metrico, certificazioni ecc… Possiamo semplificare dicendo che la competenza sulla gestione Bim dei progetti è ormai indispensabile e che prima di utilizzare il BIM necessario utilizzare al meglio un software di progettazione che sfrutta questa tecnologia.
Scopri la data del prossimo Corso BIM, il costo del corso e le modalità di svolgimento… compila i campi di fianco, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!
"*" indica i campi obbligatori
È richiesta la conoscenza di Revit, qualora mancasse è possibile aggiungere al corso Bim anche il corso Revit. Ogni partecipante deve dotarsi di computer con software installato, MAC si solleva da qualsiasi responsabilità dall’utilizzo da parte dei partecipanti di software non licenziati.
Studi di architettura, ingegneria, edilizia in genere
Aziende del settore edile
Studi di progettazione associati
Libera professione
Risoluzione del display: 1920 x 1080 Pixel
Processore: Intel Core i7-1255U
RAM: 16 GB
Capacità totale di archiviazione: 512 GB SSD
Il corso BIM, da me seguito online tramite videoconferenze, è consistito nella chiara illustrazione del software, il software che consente la progettazione integrata dei processi costruttivi. Oltre all’analisi dell’interfaccia e degli strumenti propri del software, è stata esaminata in particolare la componente parametrica che rende il programma versatile e utile per la metodologia BIM. Il corso si è articolato in 10 lezioni per la durata di 20 ore, organizzate in modo da riuscire a gestire gli ulteriori impegni giornalieri, anche grazie alla disponibilità del professore e della coordinatrice didattica.
Le domande frequenti che ci vengono fatte sul Corso BIM sono:
Il software BIM (Building Information Modeling) è un processo e un insieme di strumenti informatici per la creazione, la gestione e la condivisione di informazioni e modelli digitali relativi a un edificio o un’infrastruttura durante il suo intero ciclo di vita, dalla progettazione alla costruzione, alla manutenzione e alla demolizione. Il BIM consente di integrare tutte le informazioni su un progetto in un unico modello digitale condiviso, al fine di migliorare la collaborazione, la gestione dei dati e la qualità del progetto.
BIM sta per Building Information Modeling, ed è un processo che utilizza un modello digitale dell’edificio per rappresentare le caratteristiche fisiche e funzionali del progetto, nonché le informazioni relative alla gestione e alla manutenzione dell’edificio. Il BIM consente ai progettisti, ai costruttori, ai proprietari e agli operatori di un edificio di lavorare insieme e condividere informazioni in modo collaborativo.
Il BIM utilizza un modello 3D dell’edificio come base per raccogliere e gestire tutte le informazioni relative al progetto, dalle dimensioni e dalle specifiche dei materiali utilizzati alla posizione degli impianti e delle attrezzature. Il modello BIM consente di generare automaticamente documenti di costruzione come piante, sezioni e dettagli, nonché schede tecniche e quantità dei materiali necessari.
In sintesi aiuta a:
Il BIM è molto utilizzato in ambito edilizio, ma può essere applicato anche ad altri tipi di infrastrutture, come ponti, dighe, aeroporti e cosi via
Il corso di BIM è rivolto a diverse figure professionali che operano nel settore dell’edilizia, dell’ingegneria e dell’architettura. In particolare, può essere utile per:
Architetti: che possono apprendere come utilizzare il BIM per la progettazione e la documentazione degli edifici, e per la coordinazione con gli altri professionisti del team di progetto.
Ingegneri: che possono apprendere come utilizzare il BIM per la progettazione strutturale, meccanica ed elettrica, la verifica delle normative di sicurezza e la programmazione dei lavori.
Geometri, Tecnici delle costruzioni: che possono utilizzare il BIM per la creazione dei disegni, la verifica della conformità, la programmazione dei lavori e la gestione dei dati.
Progettisti: che possono utilizzare il BIM per la creazione di modelli e disegni, la verifica della conformità, la programmazione dei lavori e la gestione dei dati.
Costruttori: che possono utilizzare il BIM per la coordinazione dei lavori, la programmazione dei lavori e la gestione dei dati.
Proprietari e Gestori: che possono utilizzare il BIM per la gestione della manutenzione, la pianificazione dei lavori e la valutazione dell’efficienza energetica.
In generale un corso BIM è rivolto a tutti coloro che hanno interesse a conoscere e utilizzare questa tecnologia per migliorare le proprie competenze e lavorare in modo più efficiente e collaborativo.
In generale, è importante sottolineare che l’utilizzo del BIM richiede una certa familiarità con i principi e le tecniche di base dell’architettura, dell’ingegneria e dell’informatica.
Il corso, a seconda della modalità prescelta, è strutturato sempre in modo che il discente impari molto più di semplici nozioni, che sono comunque necessarie. Grazie al confronto live col docente si garantisce la massima interazione e la possibilità di approfondire determinati argomenti al fine di acquisire le competenze relative al percorso e di poterle sfruttare per la propria carriera lavorativa. Si può partire da percorsi standard o modulare percorsi avanzati a seconda delle esigenze di ciascuno e riuscire, indipendentemente dal livello di partenza, a sviluppare abilità da professionista del settore di riferimento.
Ci sono molte altre opzioni disponibili, inclusi altri software BIM, software di progettazione architettonica e ingegneristica, software di visualizzazione e analisi dati, e così via.
Dopo aver studiato il software BIM, ci sono diverse opzioni per proseguire ulteriormente gli studi e acquisire nuove competenze. Alcune opzioni potrebbero essere: