"*" indica i campi obbligatori
Il Corso ChatGPT e Gestione delle API di OpenAI ha come obiettivo principale fornire agli studenti una comprensione approfondita dell’intelligenza artificiale e dell’utilizzo del modello ChatGPT insieme alle API di OpenAI.
Gli obiettivi specifici includono l’apprendimento delle competenze necessarie per gestire le API di OpenAI, comprendere i concetti fondamentali dell’elaborazione del linguaggio naturale, utilizzare Python per la creazione di chatbot avanzati, implementare logiche di chatbox e interazioni testuali, sfruttare la sintesi vocale e gestire gli errori delle API e della libreria Python.
Gli studenti, al termine del percorso formativo, saranno in grado di creare chatbox personalizzate per progetti specifici, sviluppare interfacce chat interattive utilizzando Flask e ottimizzare le prestazioni della chatbox, applicando le loro competenze nell’ intelligenza artificiale generativa sia a scopi informativi che commerciali
Corsi in Aula
+90 Laboratori Informatici in tutta Italia
Corsi in Video conferenza
Lezioni Online disponibili dalle 8:00 alle 23:00; anche organizzate su turni
Corsi on-site
Direttamente presso le sedi dei clienti corporate
Ore di formazione
Personalizzate per ogni allievo in base al livello di partenza
Ore di laboratorio
oltre il 50% del corso
Piattaforma e-learning di supporto al corso
7 giorni su 7 & 24 ore al giorno
Attestato
Si, numerato e tracciabile con le certificazioni del nostro Ente di formazione
Alla conclusione del Corso ChatGPT e Gestione delle API di OpenAI otterrai un attestato di partecipazione numerato e personalizzato, che può essere verificato sul nostro sito web. Il certificato è conforme agli standard ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale, riconosciuto in tutta Europa.
ChatGPT è un modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI. Si tratta di un sistema di generazione del linguaggio naturale che utilizza il machine learning per produrre testo coerente e umanamente comprensibile. ChatGPT è un programma che può rispondere a domande, fornire informazioni e creare testo creativo, imparando molte cose su Internet.
ChatGPT è progettato per essere utilizzato come chatbot, consentendo l’interazione testuale con gli utenti in modo conversazionale. Può comprendere il contesto della conversazione e generare risposte coerenti in base agli input ricevuti. Questo lo rende utile in molte applicazioni, come assistenti virtuali, servizi di supporto clienti automatizzati, interfacce utente conversazionali e generativi e molto altro.
La versatilità di ChatGPT deriva dalla sua capacità di apprendere dai dati di addestramento e di generare risposte in base al contesto fornito. Tuttavia, è importante notare che ChatGPT ha alcune limitazioni. Può generare testo convincente e coerente, ma potrebbe occasionalmente produrre risposte inesatte o inventare informazioni. E’ sensibile agli input e può rispondere in modo impreciso o non adatto se gli vengono forniti input ambigui o fuorvianti.
ChatGPT è uno strumento potente può essere utilizzato per automatizzare interazioni testuali con gli utenti, fornendo risposte immediate e dettagliate. Tuttavia, è importante utilizzare ChatGPT con cautela e comprendere le sue limitazioni al fine di fornire un’esperienza utente ottimale e garantire l’accuratezza delle informazioni fornite.
ChatGPT è un modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI. Si tratta di un sistema di generazione del linguaggio naturale che utilizza il machine learning per produrre testo coerente e umanamente comprensibile. ChatGPT è un programma che può rispondere a domande, fornire informazioni e creare testo creativo, imparando molte cose su Internet.
ChatGPT è progettato per essere utilizzato come chatbot, consentendo l’interazione testuale con gli utenti in modo conversazionale. Può comprendere il contesto della conversazione e generare risposte coerenti in base agli input ricevuti. Questo lo rende utile in molte applicazioni, come assistenti virtuali, servizi di supporto clienti automatizzati, interfacce utente conversazionali e generativi e molto altro.
La versatilità di ChatGPT deriva dalla sua capacità di apprendere dai dati di addestramento e di generare risposte in base al contesto fornito. Tuttavia, è importante notare che ChatGPT ha alcune limitazioni. Può generare testo convincente e coerente, ma potrebbe occasionalmente produrre risposte inesatte o inventare informazioni. E’ sensibile agli input e può rispondere in modo impreciso o non adatto se gli vengono forniti input ambigui o fuorvianti.
ChatGPT è uno strumento potente può essere utilizzato per automatizzare interazioni testuali con gli utenti, fornendo risposte immediate e dettagliate. Tuttavia, è importante utilizzare ChatGPT con cautela e comprendere le sue limitazioni al fine di fornire un’esperienza utente ottimale e garantire l’accuratezza delle informazioni fornite.
"*" indica i campi obbligatori
Scopri la data del prossimo Corso ChatGPT e gestione API di OpenAI, il costo del corso e le modalità di svolgimento… compila i campi di fianco, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!
Il nostro corso online ChatGPT e gestione delle API di OpenAI ti offre l’opportunità di partecipare a lezioni professionali in tempo reale, grazie alla nostra piattaforma che consente di connetterti con i nostri docenti. Durante le lezioni, avrai l’occasione di interagire con loro come in aula. Tutte le lezioni sono trasmesse in diretta e non pre-registrate, garantendo un’esperienza autentica e interattiva.
Il nostro corso online ChatGPT e gestione delle API di OpenAI ti offre l'opportunità di partecipare a lezioni professionali in tempo reale, grazie alla nostra piattaforma che consente di connetterti con i nostri docenti. Durante le lezioni, avrai l'occasione di interagire con loro come in aula. Tutte le lezioni sono trasmesse in diretta e non pre-registrate, garantendo un'esperienza autentica e interattiva.
Il Corso ChatGPT e Gestione delle API di OpenAI è un programma completo che ti guiderà nell’apprendimento dell’intelligenza artificiale e nell’utilizzo del modello Chat GPT insieme alle potenti API di OpenAI.
Questo corso è pensato sia per chi ha un intento informativo e desidera acquisire competenze nell’elaborazione del linguaggio naturale e nella creazione di chatbot intelligenti, sia per coloro che hanno un intento commerciale e desiderano applicare queste conoscenze per ottimizzare le proprie attività aziendali.
Durante il corso, esplorerai approfonditamente il modello linguistico, e imparerai a gestire le API di OpenAI per sfruttarne al massimo le funzionalità. Sarai introdotto ai concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale, del machine learning e del deep learning, focalizzandoti sulla loro applicazione nell’elaborazione del linguaggio naturale. Imparerai a utilizzare il linguaggio di programmazione Python per generare e utilizzare la chiave API, importare la libreria OpenAI e definire funzioni per inviare richieste all’API di OpenAI.
Inoltre, acquisirai competenze per implementare logiche di chatbox, gestire interazioni testuali e completions, nonché per ampliare le funzionalità del modello. Esplorerai anche la sintesi vocale, inclusa la trascrizione e la traduzione di sintesi vocale utilizzando le API di OpenAI. Durante il corso, saranno affrontate anche le sfide comuni legate alla gestione degli errori dell’API e della libreria Python.
Il corso di Chat GPT coprirà anche concetti di machine learning, come l’addestramento e la valutazione dei modelli, la riduzione della dimensionalità e l’elaborazione dei dati. Utilizzerai TensorFlow per creare modelli di machine learning e deep learning e studierai i linguaggi preaddestrati come GPT-3.5, GPT-3.5 turbo e GPT-4.
Un aspetto chiave del corso sarà la creazione di endpoint e l’utilizzo del modulo Flask per sviluppare un’interfaccia chat interattiva. Verranno affrontate tecniche di ottimizzazione delle prestazioni della chatbox, nonché l’ottimizzazione dei parametri del modello per migliorare l’esperienza dell’utente, l’utilizzo di ChatGPT per la creazione di contenuti sia per strategie di marketing che per i social media.
Se vuoi imparare sull’intelligenza artificiale e usarla per migliorare il lavoro, il Corso di ChatGPT e la gestione delle API di OpenAI è quello che fa per te, contattaci subito.
L’utilizzo di ChatGPT offre numerosi vantaggi nell’ambito dell’elaborazione di contenuti e dell’intelligenza artificiale. Grazie alla sua capacità di generare testo coerente e contestualmente rilevante, ChatGPT rappresenta una risorsa potente per molte applicazioni.
L’utilizzo di ChatGPT consente di automatizzare le interazioni testuali con gli utenti. Ciò significa che è possibile fornire supporto e assistenza immediati, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza la necessità di un intervento umano in tempo reale. Ciò si traduce in una maggiore efficienza e una riduzione dei tempi di risposta, migliorando l’esperienza utente.
Un altro vantaggio dell’utilizzo di ChatGPT è la sua versatilità e adattabilità. Può essere personalizzato e addestrato su dati specifici per migliorare le sue capacità di risposta in base alle esigenze specifiche dell’utente o dell’azienda. Questa flessibilità consente di creare chatbot altamente personalizzati e di adattare ChatGPT a diversi contesti, come assistenza clienti, consulenza, informazioni aziendali e altro ancora.
Una delle più famose è quella di integrare ChatGPT con WhatsApp per creare un chatbot addestrato a dare risposte in base ai messaggi ricevuti su quel determinato account.
ChatGPT può inoltre fornire una maggiore scalabilità. Il sistema con intelligenza artificiale può gestire molte richieste insieme senza problemi di sovraccarico o attese lunghe.
Un ulteriore vantaggio è la sua capacità di apprendimento automatico. ChatGPT è stato addestrato su enormi quantità di dati provenienti da Internet, consentendogli di apprendere e migliorare costantemente le sue capacità di generazione del linguaggio naturale. Questo significa che può adattarsi a nuovi input e migliorare nel tempo, fornendo risposte sempre più accurate e pertinenti.
I campi di applicazione di ChatGPT sono molteplici e offrono numerose opportunità per migliorare l’interazione con gli utenti e automatizzare i processi aziendali.
Utilizzando ChatGPT, è possibile creare chatbot che possono rispondere a domande degli utenti, fornire informazioni e assistenza, raccogliere feedback, e persino simulare conversazioni umane in modo convincente. I chatbot possono essere utilizzati in molteplici settori, come il customer support, l’e-commerce, il settore bancario e molte altre industrie.
Un altro campo di applicazione è l’assistenza virtuale. ChatGPT può essere utilizzato per sviluppare assistenti virtuali intelligenti in grado di rispondere a una vasta gamma di domande e fornire supporto su prodotti, servizi e procedure aziendali. Questo può migliorare l’efficienza operativa e fornire un servizio di assistenza immediato e continuo per gli utenti.
Le API di ChatGPT possono essere integrate in applicazioni esistenti, consentendo di arricchire l’interazione utente-macchina. Ad esempio, le API key possono essere utilizzate per migliorare l’esperienza di ricerca su siti web, consentendo agli utenti di ottenere risposte dettagliate e personalizzate alle loro domande. Inoltre, le API possono essere utilizzate per sviluppare strumenti di traduzione automatica, sottotitolazione automatica, sintesi vocale e molto altro.
L’elaborazione del linguaggio naturale basata su ChatGPT può anche essere applicata nell’analisi dei dati e nell’estrazione di informazioni. ChatGPT aiuta a capire cosa vogliono gli utenti, a estrarre informazioni dai testi e a fare compiti come classificare documenti o elaborare resoconti.
L’utilizzo di ChatGPT offre numerosi vantaggi nell’ambito dell’elaborazione di contenuti e dell’intelligenza artificiale. Grazie alla sua capacità di generare testo coerente e contestualmente rilevante, ChatGPT rappresenta una risorsa potente per molte applicazioni.
L’utilizzo di ChatGPT consente di automatizzare le interazioni testuali con gli utenti. Ciò significa che è possibile fornire supporto e assistenza immediati, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza la necessità di un intervento umano in tempo reale. Ciò si traduce in una maggiore efficienza e una riduzione dei tempi di risposta, migliorando l’esperienza utente.
Un altro vantaggio dell’utilizzo di ChatGPT è la sua versatilità e adattabilità. Può essere personalizzato e addestrato su dati specifici per migliorare le sue capacità di risposta in base alle esigenze specifiche dell’utente o dell’azienda. Questa flessibilità consente di creare chatbot altamente personalizzati e di adattare ChatGPT a diversi contesti, come assistenza clienti, consulenza, informazioni aziendali e altro ancora.
Una delle più famose è quella di integrare ChatGPT con WhatsApp per creare un chatbot addestrato a dare risposte in base ai messaggi ricevuti su quel determinato account.
ChatGPT può inoltre fornire una maggiore scalabilità. Il sistema con intelligenza artificiale può gestire molte richieste insieme senza problemi di sovraccarico o attese lunghe.
Un ulteriore vantaggio è la sua capacità di apprendimento automatico. ChatGPT è stato addestrato su enormi quantità di dati provenienti da Internet, consentendogli di apprendere e migliorare costantemente le sue capacità di generazione del linguaggio naturale. Questo significa che può adattarsi a nuovi input e migliorare nel tempo, fornendo risposte sempre più accurate e pertinenti.
I campi di applicazione di ChatGPT sono molteplici e offrono numerose opportunità per migliorare l’interazione con gli utenti e automatizzare i processi aziendali.
Utilizzando ChatGPT, è possibile creare chatbot che possono rispondere a domande degli utenti, fornire informazioni e assistenza, raccogliere feedback, e persino simulare conversazioni umane in modo convincente. I chatbot possono essere utilizzati in molteplici settori, come il customer support, l’e-commerce, il settore bancario e molte altre industrie.
Un altro campo di applicazione è l’assistenza virtuale. ChatGPT può essere utilizzato per sviluppare assistenti virtuali intelligenti in grado di rispondere a una vasta gamma di domande e fornire supporto su prodotti, servizi e procedure aziendali. Questo può migliorare l’efficienza operativa e fornire un servizio di assistenza immediato e continuo per gli utenti.
Le API di ChatGPT possono essere integrate in applicazioni esistenti, consentendo di arricchire l’interazione utente-macchina. Ad esempio, le API key possono essere utilizzate per migliorare l’esperienza di ricerca su siti web, consentendo agli utenti di ottenere risposte dettagliate e personalizzate alle loro domande. Inoltre, le API possono essere utilizzate per sviluppare strumenti di traduzione automatica, sottotitolazione automatica, sintesi vocale e molto altro.
L’elaborazione del linguaggio naturale basata su ChatGPT può anche essere applicata nell’analisi dei dati e nell’estrazione di informazioni. ChatGPT aiuta a capire cosa vogliono gli utenti, a estrarre informazioni dai testi e a fare compiti come classificare documenti o elaborare resoconti.
Scopri la data del prossimo Corso ChatGPT e gestione API di OpenAI, il costo del corso e le modalità di svolgimento… compila i campi di fianco, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!
"*" indica i campi obbligatori
Per partecipare a questo corso, è necessario avere una conoscenza di base di programmazione e familiarità con i concetti di intelligenza artificiale e machine learning. Questi non sono fondamentali perché i nostri scorsi sono personalizzati e creati sulle esigenze e conoscenze del partecipante.
Completando questo corso, sarai in grado di lavorare come sviluppatore di chatbot, ingegnere dell’intelligenza artificiale o consulente per l’implementazione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale conversazionale.
Per partecipare a questo corso, è necessario avere una conoscenza di base di programmazione e familiarità con i concetti di intelligenza artificiale e machine learning. Questi non sono fondamentali perché i nostri scorsi sono personalizzati e creati sulle esigenze e conoscenze del partecipante.
Completando questo corso, sarai in grado di lavorare come sviluppatore di chatbot, ingegnere dell’intelligenza artificiale o consulente per l’implementazione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale conversazionale.
Configurazione e parametri nell’API di OpenAI, pulizia degli input, elaborazione delle risposte
Fondamenti di Python
Generare e utilizzare la chiave api, importazione della libreria OpenAI, definizione della funzione per inviare richieste nell’API OpenAI, utilizzo di json per rappresentare dati strutturati, implementazione della logica chatbox
Interazioni testuali, completions, ampliamento delle funzionalità
Sintesi vocale: transcriptions, translations
Gestione degli errori nell’API e della libreria Python
Machine learning, concetti base dell’apprendimento automatico, addestramento e valutazione dei modelli, riduzione della dimensionalità e elaborazione dati
Utilizzo di tensor flow per creare modelli di machine learning e deep learning
Studio di linguaggi preaddestrati (gpt-3.5, gpt-4)
Implementazione dei modelli
Creazione di endpoint, modulo flask
Ottimizzazione delle prestazioni della chatbox, ottimizzazione dei parametri del modello, elaborazione del linguaggio naturale, miglioramento dell’esperienza utente
Creazione di chatbox per progetti specifici e personalizzabili
Creazione di interfaccia chat
Aggiornare il modello con training aggiuntivi
Le domande frequenti che ci vengono fatte sul Corso ChatGPT e gestione API di OpenAI sono:
Il corso su ChatGPT e le API di OpenAI è destinato a chi vuole imparare a gestire l’elaborazione del linguaggio naturale e l’intelligenza artificiale.
Gli studenti del corso possono essere professionisti informatici che vogliono imparare ad usare ChatGPT e le API di OpenAI nelle loro applicazioni. Questo corso offre loro l’opportunità di apprendere le competenze necessarie per creare chatbot sofisticati, migliorare l’interazione utente-macchina e sviluppare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale e i modelli di linguaggio.
Il corso è adatto anche a professionisti che lavorano nel settore del marketing e delle vendite. Essi possono trarre vantaggio dall’apprendimento di come utilizzare ChatGPT e le sue API per migliorare l’interazione con i clienti, fornire assistenza personalizzata e automatizzare i processi di vendita.
Il corso è inoltre adatto a esperti di analisi dei dati e dell’intelligenza artificiale che desiderano ampliare le proprie competenze nell’elaborazione del linguaggio naturale. Imparando ad utilizzare ChatGPT e le sue API, possono acquisire strumenti aggiuntivi per l’estrazione di informazioni dai testi e l’analisi dei dati non strutturati.
Il corso è aperto anche a coloro che sono semplicemente interessati all’intelligenza artificiale e all’elaborazione del linguaggio naturale, senza necessariamente possedere competenze tecniche avanzate. I partecipanti imparano ChatGPT e le sue API e come usare l’intelligenza artificiale in vari contesti.
Ogni programma formativo offre agli studenti l’opportunità di interagire con esperti per valutare il loro punto di partenza e pianificare il tempo necessario per raggiungere specifici obiettivi. Durante il corso, gli studenti hanno la possibilità di comunicare con i propri insegnanti attraverso una piattaforma di videoconferenza online LIVE. Questo corso non è solo teoria, si può anche fare pratica e studiare di più gli argomenti importanti.
Il corso ha una durata di 40 ore, con lezioni online erogate tramite la nostra piattaforma di videoconferenza LIVE che ti permette un’interazione totale con il docente.
Durante il corso, avrai accesso a materiale didattico, esercitazioni pratiche e supporto online da parte di esperti del settore.
È necessario avere un computer con accesso a Internet e un ambiente di sviluppo software, preferibilmente con Python installato.
Se desideri approfondire ulteriormente gli studi dopo aver completato il corso di ChatGPT e la gestione delle API di OpenAI, ci sono diverse opzioni disponibili.
Una possibilità è quella di esplorare ulteriori argomenti nell’ambito dell’intelligenza artificiale e dell’elaborazione del linguaggio naturale. Puoi concentrarti su specifiche sottodiscipline come il machine learning e il deep learning, che sono fondamentali per lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale avanzati. Puoi anche approfondire l’apprendimento automatico, l’analisi dei dati e le tecniche di riduzione della dimensionalità, che sono cruciali per l’elaborazione e l’estrazione di informazioni dai dati.
Inoltre, puoi continuare ad aggiornarti sugli sviluppi più recenti in campo di intelligenza artificiale e linguaggio naturale. Mantenerti aggiornato sulle ultime ricerche, i modelli preaddestrati e le nuove applicazioni ti permetterà di rimanere al passo con gli sviluppi tecnologici in continuo progresso.
Se sei interessato all’applicazione pratica dell’ intelligenza artificiale conversazionale, puoi esplorare ulteriormente le tecniche per migliorare l’esperienza utente e la personalizzazione dei chatbot. Puoi imparare a implementare strategie di gestione degli errori e di correzione dei modelli per rendere i chatbot più affidabili e precisi nelle risposte.
Infine, se desideri approfondire le tue conoscenze tecniche, puoi dedicarti allo studio di framework e librerie specifiche utilizzate nell’elaborazione del linguaggio naturale e nell’intelligenza artificiale. Ad esempio, puoi esplorare TensorFlow, uno dei framework più popolari per lo sviluppo di modelli di machine learning e deep learning, o NLP (Natural Language Processing) Toolkit, una libreria specifica per l’ elaborazione del linguaggio naturale.
NOTEBOOK HP Intel i5-1235U 8GB 512GB W11P
Risoluzione del display: 1920 x 1080 Pixel
Processore: Intel Core i5 – 1235U
RAM: 8 GB
Capacità totale di archiviazione: 512 GB SSD
Prezzo: € 730,00
Ecco cosa hanno da dire i nostri clienti sul nostro corso:
"*" indica i campi obbligatori