Cosa fa Qgis?
QGIS è un software open source e gratuito che opera nel GIS, ovvero Geographic Information System traducibile come sistema informativo territoriale. Qgis è quindi un programma che è capace di combinare dei dati (popolazione, case, densità, terreno ecc…) alla loro precisa posizione geografica. Questo serve agli utilizzatori a caricare, elaborare ed manipolare dati per estrarne delle informazioni.
Obiettivi del Corso QGIS
Obiettivo del corso Qgis, in aula e online, è quello di trasmettere al discente la logica di funzionamento ed un metodo di lavoro replicabile anche su altri software GIS. Inoltre l’allievo deve avere le competenze necessarie ad affrontare l’esame di certificazione. Il voucher d’esame è compreso nel prezzo.
Certificazioni
Il corso Qgis, in aula e online, al termine della formazione completata con profitto, rilascia un attestato numerato e personale, tracciabile attraverso il sito Web con certificazione ente ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale valida in tutta Europa.Inoltre è possibile sostenere anche l’esame di certificazione ECDL GIS.
Modalità di erogazione
Le nostre modalità di erogazione del Corso QGIS
Descrizione del Corso QGIS
QGIS, sicuramente un software di facile utilizzo anche per i meno esperti, è un Sistema di Informazione Geografica Open Source . Il vantaggio è che la licenza viene rilasciata sotto la GNU (General Public License) quindi scaricabile ed utilizzabile in modo gratuito. QGIS è un progetto ufficiale della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo) e viene costantemente aggiornato da un team di appassionati ed esperti.
QGIS mette a disposizione moltissime funzionalità GIS grazie alle sue caratteristiche di base e ai plugin che volendo sono sviluppabili e personalizzabili con Python. Ovviamente le funzioni principali del software sono la visualizzazione e la manipolazione dei dati utilizzando anche tabelle o immagini, la capacità di creare mappe personalizzate estraendone poi i dati, l’utilizzo del GPS e la pubblicazione dei lavori anche sul WEB
Dettagli sul Corso QGIS
20 ore di attività formativa
Sono necessarie delle competenze di base nell’utilizzo del computer ma per sfruttare al meglio il programma è opportuno avere basi di un programma CAD.
Utilizzato molto nelle pubbliche amministrazioni e anche uno strumento indispensabile per tutti gli studi tecnici come geometri, architetti , geologi ecc.. che hanno necessità di mappare e creare un database.
Dettagli sul Corso QGIS
Programma del Corso QGIS
- GIS: introduzione ai sistemi informatici geografici
- Installazione di QGIS
- Personalizzazione del pannello di controllo
- L’utilizzo dei Geodati
- Layer raster e Vettoriali
- Utilizzo della mappa di QGIS
- Simboli e valori
- La cartografia: tecniche di allineamento e gestione del sistema
- La gestione dei Database
- Interrogazione dei dati
- Georeferenziatore e GPS
- La Stampa
- Inserimento di oggetti ed immagini esterne
- Esercitazioni finali
Testimonianze
Ecco cosa hanno da dire i nostri clienti sul nostro corso:
Corso molto interessante. Il professore si è dimostrato disponibile e preparato.