Il design automobilistico e la progettazione di veicoli sono processi complessi e cruciali per l’industria automobilistica che richiede l’impiego di sofisticati software in grado di supportare le diverse fasi del processo di sviluppo di un nuovo modello.

Dall’ideazione iniziale alla modellazione 3D, dalla simulazione delle prestazioni alla validazione del design, i software di progettazione automotive giocano un ruolo fondamentale nel garantire l’eccellenza e l’innovazione dei veicoli prodotti, rispondendo alle esigenze di mercato e alle normative in continua evoluzione.

Nell’ambito del design automobilistico, i software di progettazione permettono ai designer e agli ingegneri di esplorare liberamente le loro idee, creando rapidamente schizzi e modelli digitali, testando soluzioni alternative e ottimizzando il design per soddisfare requisiti tecnici, estetici e di sicurezza. Allo stesso tempo, tali strumenti consentono una collaborazione più fluida tra i vari reparti coinvolti nello sviluppo di un nuovo veicolo, accelerando il processo di ideazione e validazione.

L’importanza dei software di progettazione per l’industria automobilistica è dunque innegabile, in quanto permettono di ridurre i tempi e i costi di sviluppo, migliorare la qualità del prodotto finale e anticipare le tendenze del mercato.

In un contesto sempre più competitivo, l’adozione di soluzioni software avanzate è diventata una necessità irrinunciabile per le case automobilistiche, al fine di mantenere un vantaggio competitivo e soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori.

Principali software utilizzati nel design automobilistico

Nel panorama attuale, i principali software utilizzati nel design e nella progettazione automotive includono soluzioni CAD (Computer-Aided Design) come:

  • CATIA
  • Siemens NX
  • Autodesk Fusion 360
  • PTC Creo

Le progettazioni automotive CAD consentono la modellazione 3D dettagliata di veicoli e componenti grazie a strumenti che offrono una vasta gamma di funzionalità, dalla creazione di schizzi 2D all’assemblaggio di modelli complessi, passando per la simulazione delle prestazioni e l’analisi dei dati.

Oltre ai software CAD il design automobilistico si avvale anche di soluzioni specializzate nel rendering fotorealistico, come Autodesk 3ds Max e Automotive Design & Production (AD&P), che permettono di creare immagini e animazioni di alta qualità per la presentazione dei concept e dei modelli in fase di sviluppo. Tali strumenti sono fondamentali per visualizzare accuratamente l’aspetto estetico e le caratteristiche del veicolo, facilitando la comunicazione con i responsabili del marketing e della produzione.

Più di recente l’impiego di software di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) sta guadagnando sempre maggiore rilevanza nel design automobilistico, consentendo ai designer e agli ingegneri di immergersi in ambienti virtuali e interagire con i modelli 3D in modo più intuitivo e coinvolgente. Strumenti come VRED di Autodesk e IC.IDO di Siemens offrono funzionalità avanzate di visualizzazione e simulazione, accelerando il processo di verifica e validazione del design.

Funzionalità e vantaggi dei software di progettazione automotive

I software di progettazione automotive offrono una vasta gamma di funzionalità che supportano l’intero ciclo di sviluppo di un nuovo veicolo, dalla fase di ideazione a quella di produzione.

Tra le principali caratteristiche di tali strumenti figurano:

  • Modellazione 3D avanzata: i software CAD consentono di creare modelli tridimensionali dettagliati di veicoli e componenti, con la possibilità di manipolare e ottimizzare la geometria in modo preciso e intuitivo.
  • Simulazione e analisi delle prestazioni: grazie a moduli di simulazione integrati, è possibile testare le caratteristiche di guida, la dinamica del veicolo, l’aerodinamica e altri parametri chiave, ottenendo preziose informazioni per affinare il design.
  • Gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM): i software di progettazione automotive sono spesso integrati con soluzioni PLM, che consentono di gestire in modo efficiente i dati di progettazione, il processo di sviluppo e la collaborazione tra i team.
  • Rendering fotorealistico: strumenti specializzati nel rendering permettono di creare immagini e animazioni ad alta fedeltà, utili per la presentazione dei concept e per la comunicazione con i clienti e il pubblico.
  • Realtà virtuale e aumentata: l’integrazione di tecnologie VR e AR consente di visualizzare e interagire con i modelli 3D in modo più immersivo e coinvolgente, favorendo la valutazione e la validazione del design.
  • Integrazione con altri sistemi: i software di progettazione automotive sono spesso in grado di comunicare con sistemi CAE (Computer-Aided Engineering), CAM (Computer-Aided Manufacturing) e altri strumenti di ingegneria, facilitando il flusso di lavoro e la condivisione dei dati.

Grazie a queste funzionalità avanzate l’utilizzo di software di progettazione automotive apporta numerosi vantaggi all’industria automobilistica, tra cui:

  • Riduzione dei tempi e dei costi di sviluppo: la capacità di creare rapidamente modelli digitali, testare soluzioni alternative e ottimizzare il design consente di accelerare il processo di sviluppo e ridurre i costi.
  • Miglioramento della qualità del prodotto: la possibilità di simulare le prestazioni e validare il design attraverso analisi accurate contribuisce a migliorare la qualità e le caratteristiche dei veicoli.
  • Innovazione e competitività: l’utilizzo di strumenti all’avanguardia permette alle case automobilistiche di esplorare nuove tendenze di design, anticipare le esigenze dei clienti e mantenere un vantaggio competitivo sul mercato.
  • Collaborazione e comunicazione più efficaci: la condivisione dei dati di progettazione e la visualizzazione avanzata favoriscono una migliore collaborazione tra i team e una comunicazione più efficace con i diversi stakeholder.

Confronto tra software di progettazione automotive leader sul mercato

Tra i software di progettazione automotive leader sul mercato, i principali concorrenti sono CATIA di Dassault Systèmes, Siemens NX, Autodesk Fusion 360 e PTC Creo. Ciascuna di queste soluzioni offre funzionalità avanzate per il design e l’engineering di veicoli, con caratteristiche specifiche che possono influenzare la scelta delle case automobilistiche in base alle loro esigenze.

CATIA, ad esempio, è ampiamente utilizzato nell’industria automobilistica grazie alla sua potente suite di strumenti per la modellazione 3D, l’analisi delle prestazioni e la gestione del ciclo di vita del prodotto. Iscriviti al corso online certificato Catia e avrai l’opportunità di acquisire esperienza pratica e competenze operative sin dalle prime fasi del corso, permettendoti di gestire progettazioni complesse nel settore automotive, oltre a svolgere attività di modellazione avanzata.

Siemens NX, invece, si distingue per la sua integrazione con altri sistemi di ingegneria e la sua capacità di supportare processi di sviluppo complessi.
Il corso di formazione Solid Edge online e in aula ti insegnerà a gestire autonomamente l’intero processo di sviluppo prodotto, dalla bozza 2D alla messa in tavola finale, sfruttando le potenzialità del software per lavorare con assemblati complessi e creare prototipi virtuali, con un approccio pratico che facilita l’apprendimento dei comandi attraverso esempi reali, preparandoti a diventare un utilizzatore professionale certificato a livello europeo.

Autodesk Fusion 360 si posiziona come una soluzione più accessibile e intuitiva, particolarmente adatta per le piccole e medie imprese che operano nel settore automotive.
Il corso Autodesk Fusion 360 online e in aula ti permetterà di diventare esperto nel software di modellazione 3D e progettazione CAD, gestendo autonomamente l’intera filiera produttiva e ottenendo la certificazione Autodesk Certified User, mentre impari a analizzare ogni fase della progettazione e sfruttare al massimo gli strumenti offerti, in risposta alla crescente richiesta di competenze nel settore dell’automotive.

Infine c’è PTC Creo che offre una vasta gamma di funzionalità di progettazione e simulazione, con una particolare attenzione all’automazione dei processi e all’integrazione con sistemi PLM.
Il corso PTC Creo valido in tutta Europa in aula e online ti offre un’esperienza avanzata nella progettazione tridimensionale, consentendoti di creare oggetti 3D pronti per la produzione, acquisendo competenze in modellazione 2D e 3D, analisi strutturale, documentazione per la prototipazione, rendering e creazione di immagini, preparandoti per un utilizzo professionale del software.

Considerazioni sulla scelta del software di progettazione più adatto

La selezione del software di progettazione automotive più adatto alle proprie esigenze richiede una valutazione attenta di diversi fattori, tra cui le specifiche del progetto, le competenze del team, il budget disponibile e l’integrabilità con altri sistemi in uso.

Innanzitutto è importante considerare le funzionalità chiave richieste dal processo di design e sviluppo del veicolo, come la modellazione 3D avanzata, la simulazione delle prestazioni, l’integrazione con sistemi PLM e la possibilità di visualizzazione in realtà virtuale. La scelta del software dovrebbe quindi tenere conto di queste esigenze specifiche, al fine di garantire un supporto ottimale durante tutte le fasi del progetto.

È anche fondamentale valutare il livello di expertise del team di progettazione e la curva di apprendimento necessaria per l’utilizzo del software selezionato. Soluzioni più avanzate e complesse, come CATIA o Siemens NX, potrebbero richiedere una formazione più approfondita, mentre strumenti più intuitivi e user-friendly, come Autodesk Fusion 360, potrebbero risultare più accessibili per team con competenze tecniche più limitate.

Il budget a disposizione rappresenta un altro fattore chiave nella scelta del software di progettazione automotive, mentre soluzioni enterprise come CATIA e Siemens NX possono comportare investimenti iniziali più elevati, esistono anche valide alternative più economiche, come Fusion 360 o PTC Creo, che possono soddisfare le esigenze di aziende di dimensioni più ridotte o con risorse finanziarie più limitate.

L’integrazione del software di progettazione con gli altri sistemi in uso nell’azienda, come quelli dedicati all’ingegneria, alla produzione o alla gestione del ciclo di vita del prodotto, può essere un aspetto determinante. La capacità di scambiare dati e informazioni in modo fluido e senza soluzione di continuità può contribuire a migliorare l’efficienza e la collaborazione tra i vari reparti coinvolti nello sviluppo di un nuovo veicolo.

Tendenze future nel design e nella progettazione automotive

Il settore del design e della progettazione automotive è in continua evoluzione, guidato da nuove tecnologie e dall’esigenza di soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori.

Alcune delle principali tendenze che caratterizzeranno il futuro di questi ambiti includono:

  • Integrazione sempre più stretta tra design e ingegneria: con l’aumento della complessità dei veicoli, la collaborazione tra designer e ingegneri diventerà ancora più cruciale, richiedendo l’adozione di soluzioni software che favoriscano uno scambio fluido di informazioni e una progettazione più olistica.
  • Simulazione e validazione avanzate: l’impiego di sofisticati strumenti di simulazione e analisi, supportati da modelli digitali sempre più dettagliati, permetterà di testare e validare il design dei veicoli in modo più accurato e tempestivo, riducendo i tempi e i costi di sviluppo.
  • Realtà virtuale e aumentata: l’integrazione di tecnologie VR e AR diventerà sempre più centrale nel processo di design e ingegneria automotive, consentendo ai team di progettazione di visualizzare e interagire con i modelli 3D in modo più immersivo e intuitivo.
  • Intelligenza artificiale e automazione: l’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale e di algoritmi di automazione favoriranno la generazione di concept innovativi, l’ottimizzazione del design e l’automazione di attività ripetitive, aumentando la produttività e l’efficienza dei team di progettazione.
  • Sostenibilità e veicoli elettrici: con la crescente domanda di veicoli a basse emissioni, i software di progettazione dovranno adattarsi per supportare lo sviluppo di soluzioni più sostenibili, integrando funzionalità per la gestione dell’architettura elettrica e delle batterie.

Il design automobilistico e la progettazione di veicoli rappresentano processi complessi e in continua evoluzione, in cui i software di progettazione svolgono un ruolo fondamentale. L’adozione di soluzioni avanzate, in grado di offrire una vasta gamma di funzionalità per la modellazione 3D, la simulazione delle prestazioni e la collaborazione tra team, permette alle case automobilistiche di accelerare lo sviluppo di nuovi modelli, migliorarne la qualità e mantenere un vantaggio competitivo sul mercato.

La scelta del software di progettazione più adatto alle proprie esigenze richiede una valutazione attenta di diversi fattori, tra cui le specifiche del progetto, le competenze del team, il budget disponibile e l’integrabilità con altri sistemi.

Guardando al futuro l’integrazione sempre più stretta tra design e ingegneria, l’adozione di tecnologie avanzate come la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale, nonché l’attenzione alla sostenibilità, saranno elementi chiave per guidare l’evoluzione del settore automotive.