Corso Progettista Meccanico 3D con stage Potenza

Dall’AutoCAD al SolidWorks: impara a progettare in 3D per aziende meccaniche e uffici tecnici. Diventa esperto in modellazione parametrica
Il Corso Progettista Meccanico 3D con Stage a Potenza di MAC Formazione ti prepara a una delle professioni più richieste nel settore industriale: quella del progettista tecnico esperto in modellazione tridimensionale. Partendo dai fondamenti di AutoCAD 2D, imparerai a generare tavole tecniche conformi agli standard UNI/ISO, gestire blocchi dinamici, stili di quotatura e impaginare correttamente file PDF e DXF da condividere con fornitori e officine.
Il cuore del percorso è dedicato a SolidWorks, il software leader per la progettazione parametrica: apprenderai tecniche avanzate per creare modelli solidi complessi, assiemi dinamici, configurazioni di prodotto e distinte base automatiche. Affronterai la progettazione top-down, la gestione di librerie personalizzate e la comunicazione tecnica attraverso viste esplose, rendering realistici e output per la manualistica. Inoltre, esplorerai le funzioni di simulazione, preparazione FEM e collaborazione tramite PDM.
Nel modulo finale scoprirai Autodesk Inventor per confrontarti con una filosofia alternativa di modellazione 3D e gestire workflow collaborativi tramite esportazione STEP/IGES. Il tutto culmina in uno stage curriculare in azienda, dove potrai seguire le fasi reali di progettazione tecnica: dai requisiti del cliente al rilascio della distinta base per la produzione.
Al termine, sarai pronto per entrare negli uffici tecnici di aziende meccaniche, studi di progettazione, service industriali e reparti R&D, con un profilo professionale già testato sul campo.

Descrizione del Corso Progettista Meccanico 3D con Stage a Potenza
Il Corso Progettista Meccanico 3D a Potenza concentra in 65 ore di formazione, a cui si aggiunge nella seconda fase lo stage curriculare, tutto ciò che serve per passare dal tradizionale disegno bidimensionale alla modellazione parametrica evoluta impiegata oggi nei reparti R&D e negli uffici tecnici.
Le prime lezioni ti permettono di acquisire dimestichezza con AutoCAD 2D, indispensabile per leggere e produrre tavole tecniche conformi alle normative UNI/ISO, gestire layer, stili di quotatura e blocchi dinamici, e generare rapidamente file PDF o DXF da condividere con produzione e fornitori.
La parte centrale del percorso è interamente dedicata a SolidWorks: partendo dall’impostazione dei template e dal design intent, impari a costruire schizzi avanzati con relazioni parametriche ed equazioni, trasformarli in modelli solidi complessi tramite feature di estrusione, loft, sweep e multibody, creare librerie standard personalizzate e varianti di prodotto con configurazioni, fino ad arrivare agli assiemi di grandi dimensioni con mates evoluti, rilevamento interferenze e animazioni di movimento. Approfondirai la messa in tavola professionale con distinte base automatiche e viste esplose per la comunicazione tecnica, toccherai con mano gli strumenti di rendering fotorealistico e affronterai le prime verifiche strutturali per preparare i modelli a un’analisi FEM più approfondita.
Nell’ultima parte viene introdotto Autodesk Inventor: un modulo operativo che ti mostra le differenze di filosofia rispetto a SolidWorks, le logiche di iLogic, la gestione dei parametri e l’esportazione dei tuoi componenti in formati neutri STEP/IGES, competenza preziosa per dialogare con software CAM, simulazioni o sistemi PLM.
A fine corso potrai mettere tutto in pratica grazie a uno stage curriculare in azienda locale, dove seguirai direttamente la vita di un ufficio tecnico: dai requisiti iniziali alla creazione del modello 3D, dalla messa in tavola alla consegna alla produzione. Questa esperienza sul campo aggiunge valore immediato al tuo portfolio, estende il network professionale e, nella maggior parte dei casi, apre la porta a concrete opportunità di inserimento come disegnatore CAD, progettista meccanico 3D o tecnico di industrializzazione prodotto.
Cos’è lo stage curriculare di fine corso?
Uno stage curriculare è un’esperienza di apprendimento che consente agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il percorso di studi.
Un tirocinio curriculare può essere svolto in qualsiasi settore e in qualsiasi azienda, pubblica o privata e può variare in base al percorso di formazione scelto
Un tirocinio curriculare può essere un’esperienza molto utile per gli studenti, in quanto offre loro l’opportunità di:
- Acquisire competenze professionali specifiche del settore di riferimento
- Sviluppare soft skills, come la capacità di lavorare in team, la comunicazione efficace e la risoluzione dei problemi
- Costruire relazioni con il mondo del lavoro e stabilire contatti che potrebbero essere utili in futuro
Inoltre, un tirocinio curriculare può essere la prima occasione per continuare il proprio lavoro trasformando questa prima esperienza in un nuovo contratto di lavoro.
La collaborazione tra Portale Tirocini e MAC Formazione mette insieme le professionalità necessarie per iniziare un percorso di successo.
Recensioni sul Corso Progettista Meccanico 3D con Stage
Scopri le esperienze di chi ha trasformato la passione in una carriera di successo!
Scopri tutti i dettagli del corso
Vuoi sapere quando inizia, quanto costa e come si svolge il corso?
Lasciaci i tuoi dati nel modulo qui accanto e un nostro esperto ti contatterà al più presto per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno e rispondere a ogni tua domanda.
Non perdere l’opportunità di avanzare nella tua carriera!
Compila ora il modulo per essere contattato!
Domande Frequenti
Le domande frequenti che ci vengono fatte sul Corso Progettista Meccanico 3D con Stage a Potenza sono:
Corsi Correlati
Gli utenti che hanno visionato questo corso hanno visto anche


































