Corso Sviluppatore Software & AI con stage Campobasso

Da Python e Java all’uso dell’Intelligenza Artificiale nel codice: sviluppa software moderni, funzionali e automatizzati. Diventa developer full stack con competenze ai
Se sogni di diventare un programmatore capace di creare soluzioni intelligenti, robuste e scalabili, il Corso Sviluppatore Software & AI con Stage a Campobasso di MAC Formazione è la scelta giusta. Un percorso pratico e orientato al lavoro che ti accompagna dall’apprendimento dei fondamenti della programmazione fino all’integrazione dell’intelligenza artificiale nei tuoi progetti.
Imparerai a programmare in Python e Java, costruendo applicazioni con strutture dati complesse, algoritmi ottimizzati e interfacce backend solide. Conoscerai strumenti moderni come GitHub, ambienti virtuali, sistemi di test automatici e i principali framework di sviluppo. Parallelamente, esplorerai le potenzialità dell’AI generativa applicata al coding: da Copilot a ChatGPT API, imparando a usarli per scrivere, documentare e ottimizzare codice, generare script di automazione e creare prompt efficaci.
Ogni modulo del corso è pensato per darti una visione completa e concreta del lavoro da developer. Alla fine del percorso affronterai uno stage curriculare in azienda, durante il quale potrai collaborare in team di sviluppo reali, partecipare a sprint Scrum, lavorare su repository condivisi e dimostrare concretamente le tue abilità.
Il risultato? Un profilo tecnico pronto a entrare nel mondo del lavoro come sviluppatore Python, backend developer, junior AI developer o software tester, con competenze pratiche subito spendibili.

Descrizione del Corso Sviluppatore Software & AI con Stage a Campobasso
Il Corso Sviluppatore Software & AI con Stage a Campobasso è un percorso di 85 ore di formazione, a cui si aggiungerà poi lo stage, che ti accompagna passo dopo passo dall’ABC della programmazione fino all’uso avanzato dell’intelligenza artificiale a supporto del codice. All’inizio scoprirai cosa significa ragionare da developer: imparerai a scomporre i problemi, a scegliere le strutture dati più adatte e a governare l’ambiente di lavoro con Git e un IDE professionale. Con Python entrerai subito nel vivo grazie a una sintassi snella che ti permette di concentrarti sulla logica; passerai poi a Java, dove consoliderai i concetti di programmazione orientata agli oggetti e prenderai confidenza con strumenti di build e test automation.
Quando la teoria si farà più solida, affronterai le strategie per progettare algoritmi e valutarne l’efficienza, alternando implementazioni in Python e Java per coglierne punti di forza e differenze. È a questo punto che l’AI generativa diventa compagna di viaggio: vedrai in azione motori come GitHub Copilot o ChatGPT API che completano funzioni, riscrivono porzioni di codice, suggeriscono test unitari e persino script di deployment, facendoti toccare con mano come cambia il quotidiano di uno sviluppatore moderno.
Il corso mantiene un taglio fortemente pratico: ogni concetto è seguito da esercitazioni mirate, debug in tempo reale e revisioni del codice secondo le regole del “clean code”. Si chiude con la realizzazione di un mini-progetto che intreccia tutto ciò che hai appreso, dal design dell’algoritmo all’automazione dei test.
Terminata la formazione in aula o live-online partirai per uno stage curriculare presso un’azienda del territorio: Settimane operative al fianco di team di sviluppo reali, dove potrai contribuire a repository condivisi, partecipare alle daily Scrum, mettere le mani su pipeline di integrazione continua e, soprattutto, costruire relazioni professionali che spesso si trasformano in proposte di assunzione. Grazie a questa esperienza potrai presentarti al mercato come programmatore Python o Java, backend developer, data engineer o junior AI developer, con un bagaglio di competenze concrete e già testate in produzione.
Cos’è lo stage curriculare di fine corso?
Uno stage curriculare è un’esperienza di apprendimento che consente agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il percorso di studi.
Un tirocinio curriculare può essere svolto in qualsiasi settore e in qualsiasi azienda, pubblica o privata e può variare in base al percorso di formazione scelto
Un tirocinio curriculare può essere un’esperienza molto utile per gli studenti, in quanto offre loro l’opportunità di:
- Acquisire competenze professionali specifiche del settore di riferimento
- Sviluppare soft skills, come la capacità di lavorare in team, la comunicazione efficace e la risoluzione dei problemi
- Costruire relazioni con il mondo del lavoro e stabilire contatti che potrebbero essere utili in futuro
Inoltre, un tirocinio curriculare può essere la prima occasione per continuare il proprio lavoro trasformando questa prima esperienza in un nuovo contratto di lavoro.
La collaborazione tra Portale Tirocini e MAC Formazione mette insieme le professionalità necessarie per iniziare un percorso di successo.
Recensioni sul Corso Sviluppatore Software & AI con Stage
Scopri le esperienze di chi ha trasformato la passione in una carriera di successo!
Scopri tutti i dettagli del corso
Vuoi sapere quando inizia, quanto costa e come si svolge il corso?
Lasciaci i tuoi dati nel modulo qui accanto e un nostro esperto ti contatterà al più presto per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno e rispondere a ogni tua domanda.
Non perdere l’opportunità di avanzare nella tua carriera!
Compila ora il modulo per essere contattato!
Domande Frequenti
Le domande frequenti che ci vengono fatte sul Corso Sviluppatore Software & AI con Stage a Campobasso sono:
Corsi Correlati
Gli utenti che hanno visionato questo corso hanno visto anche