Se vuoi fare un passo decisivo verso il tuo futuro professionale, l’importanza dello stage all’interno di un percorso di formazione rivolto all’inserimento lavorativo è fondamentale.
La transizione dal percorso di studi al mondo del lavoro rappresenta sempre una sfida per i giovani e gli adulti in cerca di occupazione e lo stage si configura come uno strumento prezioso per acquisire competenze pratiche, mettere in pratica la teoria appresa e costruire un primo network professionale.
Ecco l’importanza di comprendere la differenza fondamentale tra stage curriculare ed extracurriculare, in modo da scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze e obiettivi di carriera.
Principali caratteristiche dello stage curriculare
Lo stage curriculare offerto da MAC Formazione è un’attività formativa che si svolge durante il percorso di studi, integrandosi direttamente con il piano didattico e il programma accademico. Esso rappresenta un momento di applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite in aula, permettendo agli studenti di sperimentare concretamente l’attività lavorativa all’interno di un’azienda o di un ente.
Le principali caratteristiche dello stage curriculare sono:
Obiettivi formativi
Lo stage curriculare ha l’obiettivo primario di favorire l’acquisizione di competenze professionali coerenti con il percorso di studi e di agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro. Grazie a questa esperienza gli studenti possono mettere in pratica quanto appreso in aula, arricchendo il proprio bagaglio di abilità e conoscenze.
Durata e riconoscimento
La durata dello stage curriculare è solitamente compresa tra un minimo di 2 mesi e un massimo di 12 mesi, a seconda del regolamento dell’istituto di formazione poi, al termine dello stage, l’istituto di provenienza rilascia un credito formativo che viene riconosciuto nel curriculum dello studente.
Tutoraggio e monitoraggio
Durante lo stage curriculare lo studente è affiancato da un tutor aziendale, che lo guida e lo supporta nell’attività lavorativa, e da un tutor didattico o mentore, che ne monitora l’apprendimento e la crescita professionale.
Indennità di partecipazione
Sebbene non obbligatorio per legge, molte aziende offrono agli stagisti un’indennità di partecipazione, che può variare in base al settore e all’esperienza richiesta anche se ricordiamo che il compenso non è l’obiettivo principale dello stage curriculare.
Caratteristiche dello stage extracurriculare
Lo stage extracurriculare, invece, si svolge al di fuori del percorso di studi, rappresentando un’opportunità di inserimento lavorativo e di specializzazione professionale per chi ha già conseguito un titolo di studio.
Ecco le principali caratteristiche dello stage extracurriculare:
Obiettivi professionali
Lo stage extracurriculare mira principalmente all’inserimento diretto nel mondo del lavoro, permettendo ai partecipanti di acquisire esperienza pratica in un determinato settore e di costruire un network professionale.
Durata e riconoscimento
Anche la durata dello stage extracurriculare generalmente rientra in un periodo minimo di 2 mesi fino a un massimo di 12 mesi, in base alle esigenze dell’azienda ospitante e al termine il partecipante ottiene un attestato di partecipazione, che certamente aiuta a migliorare il proprio curriculum vitae.
Tutoraggio e monitoraggio
Anche nello stage extracurriculare il tirocinante è affiancato da un tutor aziendale che lo guida e lo supporta nell’attività lavorativa ma, generalmente, non è previsto un tutor didattico, essendo il focus principale rivolto all’inserimento professionale.
Retribuzione
A differenza dello stage curriculare, lo stage extracurriculare prevede obbligatoriamente un’indennità di partecipazione per il tirocinante, in linea con i minimi stabiliti dalla normativa vigente.
Come attivare uno stage curriculare
Per attivare uno stage curriculare, gli studenti devono seguire il percorso previsto dal proprio istituto di formazione. Solitamente, i passaggi principali sono:
- Consultare il catalogo stage: l’istituto di formazione mette a disposizione degli studenti un catalogo con le offerte dei corsi con stage curriculari, suddivise per settore e profilo richiesto.
- Candidarsi allo stage: gli studenti interessati devono presentare la propria candidatura, allegando il curriculum vitae e una lettera di motivazione.
- Selezione e matching: l’istituto di formazione e l’azienda ospitante selezionano i candidati più idonei e procedono con il matching tra studente e realtà aziendale.
- Attivazione dello stage: una volta completata la fase di selezione, viene stipulata una convenzione tra l’istituto di formazione, l’azienda ospitante e lo studente, definendo gli obiettivi formativi e le condizioni di svolgimento dello stage.
- Monitoraggio e valutazione: durante lo stage, il tutor aziendale e il tutor didattico monitorano costantemente l’andamento dell’esperienza e, al termine, valutano il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Retribuzione dello stage curriculare e extracurriculare
La principale differenza tra stage curriculare ed extracurriculare risiede proprio nella retribuzione prevista per il tirocinante.
Nel caso dello stage curriculare, la corresponsione di un’indennità di partecipazione non è obbligatoria per legge, sebbene molte aziende scelgano di offrirla ai propri stagisti. Il compenso, se presente, viene stabilito direttamente dall’azienda ospitante.
Al contrario, lo stage extracurriculare prevede per legge il riconoscimento di un’indennità di partecipazione in favore del tirocinante con un importo minimo stabilito dalle normative regionali, ma può essere superiore in base agli accordi tra azienda e tirocinante.
Perché scegliere uno stage curriculare o extracurriculare?
La scelta tra stage curriculare ed extracurriculare dipende strettamente dai propri obiettivi professionali e dalle esigenze di formazione.
Lo stage curriculare rappresenta un’opportunità ideale per gli studenti che desiderano integrare la loro preparazione accademica con un’esperienza pratica, maturando competenze spendibili nel mercato del lavoro.
Lo stage extracurriculare, invece, si rivolge a coloro che hanno già conseguito un titolo di studio e vogliono specializzarsi in un determinato ambito, acquisendo esperienza diretta in un contesto lavorativo.
Indipendentemente dalla tipologia di stage scelta, entrambe le esperienze offrono l’opportunità di:
- Mettere in pratica le conoscenze teoriche apprese
- Sviluppare competenze trasversali richieste dalle aziende
- Costruire un network professionale prezioso per il futuro
- Aumentare le possibilità di inserimento lavorativo
In un mercato del lavoro sempre più competitivo, la formazione continua e l’acquisizione di esperienze pratiche si configurano come fattori chiave per il successo professionale.
Scegli con cura il percorso formativo più adatto alle tue aspirazioni e lasciati guidare dai nostri consulenti per costruire il tuo futuro di successo. Contattaci per scoprire come MAC Formazione può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!