Cosa fa R?
R è nello stesso tempo un linguaggio di programmazione di sviluppo ed un ambiente di sviluppo che è utilizzato nella raccolta dati in formato digitale per la statistica. Quindi R consente di raccogliere dati, inserirli e manipolarli per ottenere un’indicazione statistica descrittiva. Il linguaggio viene dunque utilizzato anche per processare Big Data e trova una vasta applicazione in ambito scientifico e statistico.
R viene distribuito gratuitamente, è un open source gratuito ed è utilizzabile sui sistemi operativi più diffusi. è disponibile anche per Linux oppure macOS. Esiste anche una versione a pagamento ma viene usata solo per esigenze particolari. Sul sito ufficiale è possibile scaricare la versione più adatta al proprio device.
Obiettivi del Corso Programmazione R
Obiettivo principale del corso R, corso in aula e corso online, è quello di insegnare all’allievo gli strumenti messi a disposizione dal software, ma soprattutto quello di creare nell’allievo la logica che gli consenta di gestire le innumerevoli casistiche in cui R è utilizzato. Il percorso di formazione consente all’allievo di muoversi da professionista nel mondo del data science.
Certificazioni
Il corso R, in aula e on line, al termine della formazione completata con profitto, rilascia un attestato di frequenza numerato e personale, tracciabile attraverso il sito Web con certificazione ente ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale valida in tutta Europa.
Modalità di erogazione
Le nostre modalità di erogazione del Corso Programmazione R
Descrizione del Corso Programmazione R
Il corso R, corso in aula e corso online, disponibile per ogni piattaforma (Mac, Windows o Linux), è pensato per chi vuole avvicinarsi alle tecniche di analisi statistiche, pur non avendo alcuna base, ampliando le proprie conoscenze nella gestione dei dati utilizzando lo strumento più potente per l’elaborazione statistica e per la rappresentazione grafica.
Da ricordare che il linguaggio è un Open Source quindi completamente gratuito. Due aspetti che caratterizzano R sono sicuramente la grande potenza e la flessibilità, che possono essere abbinate anche alla connessione con altri software usati nel settore come ad esempio Access, Excel, Qgis, Mysql, ecc…
Il corso si sviluppa affrontando i principi fondamentali, come ad esempio l’acquisizione di dati da file esterni e alla loro conseguente strutturazione in R, come strutturare uno script o come verificare delle ipotesi sperimentali. Il tutto per ottenere una gestione ottimale dei dati, creare grafiche per la relativa analisi lavorando per calcoli su Arrey, matrici e strumenti adatti all’analisi dei dati.
Il corso programmazione R ti fornisce lezioni chiare ed esempi pratici per esplorare in dettaglio le funzionalità del programma al fine di acquisirne la logica di funzionamento in modo da ottenere una reale autonomia.
Forum su R
Chi effettua delle ricerche per migliorare le proprie capacità sul calcolo statistico e nello specifico sul linguaggio di programmazione R, è probabile che abbia visto l’utilizzo di R in ambito accademico oppure abbia visto qualche professionista utilizzarlo.
Dire che R si muove nel campo dell’analisi dati è scontato, però dire che va verso i più interessanti Big Data o verso il Machine learning ci deve far riflettere. La scelta di R è anche una scelta di qualità seppur completamente gratuita.
Dettagli sul Corso Programmazione R
La durata del corso è stimata in 28 ore di attività formativa. Un colloquio con il nostro consulente definirà meglio le ore necessarie.
Conoscenze informatiche di base.
Chi usa R opera principalmente nelle statistiche quindi, oltre ad essere molto utilizzato da uffici pubblici o ambiti accademici, trova applicazione in tutti quei settori dove è necessario fare previsioni
Dettagli sul Corso Programmazione R
Programma del Corso Programmazione R
- Download del programma ed installazione
- Panoramica del sistema
- Pannello di controllo e strumenti
- Acquisire un file esterno
- Scrivere uno script
- Cosa è un ciclo e le istruzioni condizionali
- La struttura dei dati
- Le variabili
- I vettori e le matrici
- La sintesi grafica delle informazioni
- La teoria delle ipotesi
- Come realizzare test statistici parametrici e non
- Gli Output
- Esercitazioni pratiche
Testimonianze
Ecco cosa hanno da dire i nostri clienti sul nostro corso:
Consiglio il corso e MAC Formazione personale altamente professionale, un ringraziamento al docente che mi ha seguito.