Cosa fa l’Interior Designer?
L’interior Designer è un professionista dell’arredamento in genere e si occupa di recepire le esigenze di un cliente sviluppando poi una progettazione che soddisfi appieno le esigenze. L’evoluzione di questa figura sta soprattutto nel fatto che oggi c’è sempre maggiore richiesta di progetti virtuali che diano l’idea finale al cliente.
Obiettivi del Corso Interior Design
L’obiettivo del corso di Interior Design a Cagliari è quello di formare un professionista che possa operare fin da subito nel campo dell’arredo; capace di trovare sempre la soluzione migliore per il cliente e in grado di coniugare stile, prezzo e fattibilità del progetto. Avere un’eccellente capacità di progettazione è uno dei pilastri di questo corso di formazione. I software utilizzati nel corso sono tutti gratuiti ed open source, sono quindi installabili ovunque e non comportano costi aggiuntivi.
Certificazioni
Il corso interior design a Cagliari, al termine della formazione completata con profitto, rilascia un attestato numerato e personale, tracciabile attraverso il sito Web con certificazione ente ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale valida in tutta Europa. Inoltre è possibile sostenere anche l’esame di certificazione Blender.
Modalità di erogazione
Le nostre modalità di erogazione del Corso Interior Design a Cagliari
Richiedi informazioni
Contattaci gratuitamente tramite WhatsApp, Telegram, telefonicamente o mezzo e-mail per avere maggiori informazioni sul Corso Interior Design
Descrizione del Corso Interior Design a Cagliari
Il corso di Interior Design a Cagliari si sviluppa nelle seguenti due macro aree:
- Analisi e stili: la prima parte del corso prevede lo studio degli stili di arredo delle aziende produttrici e soprattutto si propone l’intento di trasmettere la capacità di ascoltare le esigenze del cliente al fine di sviluppare un progetto in linea con le sue aspettative.
- Progettazione attraverso i software: la parte pratica del corso, che prevede l’utilizzo di programmi che devono essere sempre più in grado di avvicinare un progetto digitale alla realtà. Si utilizzeranno programmi in grado di realizzare una pianta e definire gli ingombri (CAD) ma soprattutto si entrerà nella progettazione 3D più avanzata (Blender)… 3D di qualità, realtà virtuale, progetti renderizzati in tempo reale per una immersione totale nel progetto saranno l’obiettivo di questa fase del corso.
DETTAGLI SUL Corso Interior Design
Requisiti
Per poter partecipare al corso di Interior Design è sufficiente la conoscenza basica del computer; tuttavia è gradita una formazione di tipo tecnico (geometra, architetto, scuola di design ecc..). Ogni partecipante deve dotarsi di computer con software installato, MAC si solleva da qualsiasi responsabilità dall’utilizzo da parte dei partecipanti di software non licenziati.
Sbocchi lavorativi
Il corso di Interior Design ha come obiettivo concreto quello di formare un professionista del settore, per cui si potrà intraprendere un lavoro da libero professionista ma darà anche la possibilità di collaborare con rivenditori di mobili, rivenditori di materiale per la casa (piastrelle, sanitari, oggettistica ecc…), studi di progettazione, agenzie immobiliari ecc..
Programma del Corso Interior Design
- Gli stili di arredo. Classico o Moderno?
- Panoramica degli stili
- Panoramica sulle migliori aziende italiane di arredamento ed accessori per l’arredo
- Gli ambienti della casa: Ingresso, Corridoi, Cucina, Soggiorno, Camera da letto, camerette,Bagni
- Le finiture: pavimenti, parquet, colori, luci ecc…
- Porte, finestre, lucernai
- Analisi degli impianti esistenti: acqua, luce, gas
- Le esigenze del cliente: Casa di famiglia, casa da single, villetta o appartamento, minimal, ricca ecc..
- I desideri del cliente: come capire le reali esigenze e come proporre soluzioni reali
- I software per la progettazione: corso di Blender personalizzato per l’arredo (vedi link)
- Introduzione a FreeCAD: software CAD 2D gratuito per i disegni in pianta
- Introduzione al software Krita: programma gratuito per la grafica ed il fotoritocco
- Progettazione finale di una ambiente completo
- Presentare le immagini al cliente
- Realtà virtuale: entriamo all’interno del progetto
- I rendering tridimensionali
- Produzione di stampe e progetti
- Analisi finale e presentazione di un proprio progetto