MAC FORMAZIONE
Corso CSS3

Corso CSS

Personalizza i tuoi siti internet con le novità introdotte nel web con il corso CSS, corso in aula e corso online.

Logo Adecco.webp

Partner per
l'Inserimento Professionale

FourStars Partner Tirocinio Extracurriculare

Partner per il
Tirocinio Extracurriculare

Attestato di Eccellenza MAC Formazione

Attestato di
Eccellenza

Ente Certificato ISO per la
Formazione Professionale

Ente Accreditato MAC Formazione

Ente di Formazione
Accreditato dalla Regione

Certificazioni Corso CSS

Il corso CSS3, in aula e on line, al termine della formazione completata con profitto, rilascia un attestato di frequenza numerato e personale, tracciabile attraverso il sito Web con certificazione ente ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale valida in tutta Europa.

Il corso è stato progettato per fornirti le conoscenze e le competenze richieste per conseguire una delle certificazioni informatiche di prestigio internazionale tra le seguenti opzioni
Certificazione HTML & CSS Coding Specialist (HCCS) di Knowledge Pillars
ITS HTML and CSS di Certiport

Certificazione Knowledge Pillars HTML CSS Coding Specialist
Certificazione ITS HTML e CSS

Obiettivo Lavoro del Corso CSS

Obiettivo principale del corso CSS, corso in aula e corso online, è imparare ad usare il linguaggio acquisendone la logica di funzionamento, attraverso una formula che privilegia l’esercitazione pratica senza trascurare la spiegazione teorica formando un professionista in grado di lavorare in autonomia.

Oltre al linguaggio si imparerà anche l’utilizzo di un editor di testo che può essere usato per scrivere in questo linguaggio. Un Web designer, che vuole definirsi tale, non può prescindere dalla conoscenza di HTML5 e CSS3. La metodologia di formazione trasmetterà anche l’esperienza del nostro docente per avere una grande padronanza del linguaggio di formattazione

Contattaci Gratuitamente
per maggiori informazioni

Scopri la data del prossimo Corso CSS, il costo e le modalità di svolgimento… compila i campi di seguito, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!

"*" indica i campi obbligatori

Autorizzo trattamento dati personali secondo art. 13 d.lgs. 196/03 e il regolamento UE 2016/679 del parlamento Europeo e del Consiglio del 27 Aprile 2016.*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Contattaci Gratuitamente
per maggiori informazioni

Scopri la data del prossimo Corso CSS, il costo del corso e le modalità di svolgimento… compila i campi di fianco, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!

Cosa fa il CSS?

L’acronimo CSS si traduce con Cascading Style Sheets. Quando si sviluppano progetti WEB il linguaggio CSS, insieme al linguaggio HTML, risulta indispensabile per personalizzare e realizzare siti. CSS è un linguaggio di formattazione, attenzione di formattazione e non di programmazione come spesso si sente dire, che serve a definire le regole delle immagini e delle informazioni che un sito web deve dare.

Sono i famosi fogli di stile CSS, che vanno formattati per dare delle regole a cascata (cioè che le altre pagine ereditano da quella principale) ad un sito Web realizzato sia con un CMS (wordpress, Joomla ecc…) che con la programmazione pura.

Il CSS consente di specificare come gli elementi di una pagina web devono essere visualizzati, tra cui:

  • Layout: il CSS consente di controllare la posizione e la disposizione degli elementi all’interno di una pagina web, come il posizionamento dei titoli, dei paragrafi e delle immagini.
  • Colori e font: il CSS consente di specificare i colori e i font utilizzati per il testo e gli sfondi delle pagine web.
  • Effetti visivi: il CSS consente di creare effetti visivi come ombre, gradienti e trasparenze.
  • Animazioni: il CSS consente di creare animazioni sugli elementi delle pagine web, come testo, immagini e forme.
  • Media Queries: il CSS consente di creare stili adattivi per i diversi dispositivi e risoluzioni dello schermo, creando una versione responsive del sito.
  • Accessibilità: il CSS consente di fornire informazioni supplementari per i dispositivi di output diversi, come i dispositivi di lettura per non vedenti, in modo da rendere il sito accessibile a una gamma più ampia di utenti.

In generale, il CSS consente di creare e modificare l’aspetto visivo di un sito web, separando la struttura del contenuto da come esso viene presentato agli utenti. 

Modalità di Erogazione del Corso CSS

Corso in Aula

Disponiamo di aule didattiche in oltre 90 capoluoghi di provincia attraverso nostri partner. E’ possibile scegliere tra circa 100 corsi di formazione che prediligono la pratica alla teoria.

Corso in FaD

Lezioni in diretta con docenti qualificati attraverso una piattaforma di formazione altamente professionale. Allievo e docente interagiscono in tempo reale. Non si tratta di lezioni registrate

Corso OnSite

Dedicato ad aziende e professionisti che desiderano formarsi o formare il proprio personale interno. Un nostro docente si reca direttamente presso la sede dell’azienda per una formazione ad hoc

Descrizione del Corso CSS

Il corso CSS3, corso in aula e corso online, disponibile sia per Windows che per Mac, e dedicato a te che vuoi entrare nel mondo del world wide web e nello sviluppo web. CSS3 è la nuova versione di CSS (Cascading Style Sheets) in italiano Fogli di Stile a Cascata, che altro non è se non un linguaggio di programmazione web utilizzato per descrivere l’aspetto e la formattazione di un sito web al browser lato client, ovvero quello che un internauta vedrà visualizzato sul proprio monitor quando naviga su un sito. Con l’aggiunta di nuove funzionalità che vanno ben oltre l’ambito delle prime due versioni CSS1 e CSS2 e grazie alla sua struttura modulare, CSS3 ti permetterà di creare pagine web ricche di contenuti con requisiti di codice relativamente leggeri. Ciò significa che otterrai effetti visivi più elaborati, pagine più leggere, migliore interfaccia utente e caricamento più veloce delle pagine. A livello puramente tecnico possiamo affermare che vi siano tre tipi di impatto sulle pagine tramite il CSS, vediamo quali sono:
  • Gli stili esterni: possono essere usati per controllare un oggetto (posizione, colore ecc…) seguendo delle regole che sono uguali per tutte le pagine che l’utente visiterà.
  • Gli stili interni: in questo caso sono le regole e le istruzioni che vengono date ad una singola pagina del sito web
  • Gli stili in linea: sono le regole che vengono applicate ad un oggetto o anche ad una parola sulla singola pagina
Come anticipato per scrivere codice si possono devono usare dei framework, i più conosciuti sono:
  • Bootstrap: oggi quello più conosciuto ed utilizzato. Un framework molto sviluppato, ricco di funzionalità ed estremamente personalizzabile
  • Foundation: probabilmente quello più completo, consente anche delle animazioni. Basato su Javascript e su Jquery, ne richiede però una buona conoscenza
  • Bulma: una valida alternativa a Bootstrap, non richiede la conoscenza di Javascript ed è facile da personalizzare. Meno completo del concorrente.
Ci sono ovviamente altro Editor ma questi selezionati sono quelli migliori e maggiormente utilizzati. Il nostro corso CSS3, in aula e online, non si vuole limitare ad un elenco dei temi quanto piuttosto alle modalità di gestione di una loro implementazione nel mondo reale. Per questo, ti metteremo in condizione di prestare particolare attenzione nell’analizzare le contromisure necessarie nel caso in cui il tuo browser non supporti alcune di queste proprietà. La metodologia del corso, tanta pratica applicata ad esempi concreti, ti garantirà di lavorare in piena autonomia una volta terminato il percorso, che per sua stessa natura, è più vicino ad uno stage formativo piuttosto che ad un semplice corso: in questo modo sarai in grado di operare individualmente o di collaborare senza alcun problema con professionisti che da anni operano nel settore.

Approfondimento sul CSS

Chi lavora, o vuole lavorare nel web design si imbatte sempre in come creare una pagina Html e successivamente in CSS3. Un corso html e Css deve permettere allo sviluppatore di entrare nei codici si un sito web; di non fermarsi ad un box model ma di poter personalizzare in modo profondo anche un sito web creato con un CSS.

Dettagli sul Corso CSS

Requisiti

Nessuna competenza è richiesta se non l’utilizzo del computer.

Sbocchi lavorativi

Non è una competenza che da sola può portare al lavoro, ma insieme ad altre fanno parte delle conoscenze che deve avere un Web Master.

Contattaci Gratuitamente per maggiori informazioni

Scopri la data del prossimo Corso CSS, il costo del corso e le modalità di svolgimento… compila i campi di fianco, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!

Richiedi Maggiori Informazioni sui corsi

"*" indica i campi obbligatori

Autorizzo trattamento dati personali secondo art. 13 d.lgs. 196/03 e il regolamento UE 2016/679 del parlamento Europeo e del Consiglio del 27 Aprile 2016.*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Programma del Corso CSS

1 – Iniziare con CSS

  • Che cos’è il CSS?
  • La regola @import
  • Fogli di stile esterni
  • Fogli di stile esterni
  • Stili incorporati
  • Stili inline
  • Sovrascrivere un css esterno

2 – Le basi del CSS

  • Perché usare il css
  • La regola @import
  • Le regole dei fogli di stile
  • I selettori di tipo elemento
  • I selettori classe e id
  • Il combinatore del selettore discendente
  • I selettori incatenati
  • I selettori di attributo
  • Il combinatore del selettore child
  • I selettori raggruppati
  • Le famiglie di font e font alternativi con le font di google
  • La dimensione del font
  • Il grassetto e il corsivo
  • Trasformare il testo in maiuscolo e minuscolo
  • Allineamenti e rientri del testo
  • Le spaziature del testo
  • Inserire un ombra al testo con CSS
  • Il concetto di Box Model in CSS
  • Le proprietà: padding – border – margin
  • Le dimensioni di un elemento
  • Modificare i link e creare un pulsante con css
  • La formattazione degli elenchi
  • La formattazione delle tabelle
  • Inserire uno sfondo agli elementi
  • Il posizionamento degli elementi
  • Le pseudo classi
  • Introduzione alle transizioni
  • Introduzione alle animazioni
  • Importare animazioni con CSS
  • CSS cards
  • CSS image effects

3 – Il layout responsive

  • La fluttuazione degli elementi e la proprietà float
  • La proprietà display e visibility
  • Affiancare i div orizzontalmente
  • Esercitazione: dividere la pagina web in 2 o più colonne
  • La gestione del layout
  • Le Media Query dichiarazioni CSS
  • Gestire comportamenti diversi su risoluzioni differenti
  • Come scrivere il CSS in ottica responsive
  • Griglie Responsive CSS
  • Esercitazione: realizzazione di un layout responsive con griglie
  • Il menu della pagina web
  • Il menu della pagina web con un css responsive

Domande Frequenti

Le domande frequenti che ci vengono fatte sul Corso CSS sono:

CSS (Cascading Style Sheets) è un linguaggio di formattazione utilizzato per descrivere l’aspetto di un documento scritto in un linguaggio di marcatura, come HTML. Ciò include il layout, i colori e i caratteri. L’obiettivo principale di CSS è quello di separare il contenuto della struttura del documento dalla sua presentazione visiva, in modo da rendere più facile la modifica e la manutenzione del design di un sito web. Ciò consente inoltre di applicare stili comuni a più pagine, il che rende più facile mantenere un design coerente su un intero sito web.

Ci sono diversi vantaggi nell’utilizzare CSS per la formattazione del contenuto di un sito web:

  • Separazione del contenuto e della formattazione: Come accennato in precedenza, l’utilizzo di CSS consente di separare il contenuto della struttura del documento dalla sua presentazione visiva. Ciò rende più facile la manutenzione e la modifica del design del sito, poiché non è necessario modificare il codice HTML per apportare modifiche al design.
  • Migliore accessibilità: Utilizzando CSS, è possibile fornire informazioni supplementari per i dispositivi di output diversi, come i dispositivi di lettura per non vedenti. Ciò consente di creare siti web accessibili a una gamma più ampia di utenti.
  • Maggiore flessibilità: CSS consente di creare stili comuni che possono essere applicati a più pagine. Ciò rende più facile mantenere un design coerente su un intero sito web.
  • Migliore prestazioni: Utilizzando CSS per la formattazione del contenuto, è possibile ridurre la quantità di codice HTML necessario per descrivere la formattazione. Ciò può aumentare le prestazioni del sito web, poiché ci sono meno dati da scaricare e elaborare.
  • Sviluppo più veloce: Utilizzando CSS, gli sviluppatori possono creare modelli di stile riutilizzabili e condividere questi modelli tra più pagine del sito. Ciò consente di sviluppare e modificare il design del sito in modo più rapido e più efficiente.

Con CSS è possibile realizzare una vasta gamma di effetti e formattazioni per il contenuto di un sito web, tra cui:

  • Layout: Con CSS è possibile controllare la posizione e la disposizione dei vari elementi all’interno di una pagina web, come il posizionamento dei titoli, dei paragrafi e delle immagini.
  • Colori e font: è possibile cambiare i colori e i font utilizzati per il testo e gli sfondi delle pagine web.
  • Effetti visivi: è possibile utilizzare CSS per creare effetti visivi come ombre, gradienti e trasparenze.
  • Animazioni: è possibile utilizzare CSS per creare animazioni sui elementi delle pagine web come testo, immagini e forme.
  • Media Queries: è possibile utilizzare CSS per creare stili adattivi per i diversi dispositivi e risoluzioni dello schermo, creando una versione responsive del sito.
  • Accessibilità: è possibile utilizzare CSS per fornire informazioni supplementari per i dispositivi di output diversi, come i dispositivi di lettura per non vedenti, in modo da rendere il sito accessibile a una gamma più ampia di utenti.

I campi di applicazione di CSS sono principalmente la creazione di siti web e applicazioni web, ma anche l’utilizzo di CSS è estesa in molti altri campi come l’editoria digitale e la creazione di documenti in formato PDF.

Il corso di CSS è rivolto principalmente a coloro che desiderano apprendere come utilizzare il linguaggio per creare e modificare il design di siti web. Questo può includere:

  • Sviluppatori web: gli sviluppatori web che desiderano apprendere come utilizzare CSS per creare e modificare i design dei siti web.
  • Web designer: i web designer che vogliono imparare a utilizzare CSS per creare design accattivanti e funzionali per i siti web.
  • Utenti avanzati: gli utenti avanzati che vogliono apprendere come utilizzare CSS per creare effetti visivi avanzati e animazioni.
  • Studenti: gli studenti che desiderano apprendere le basi del web design e della creazione di siti web.
  • Chiunque voglia imparare come utilizzare CSS per creare e modificare i design dei propri siti web personali o per lavoro.

In generale, il

Per chi vuole proseguire gli studi nella creazione di siti web, dopo un corso di CSS, è consigliabile apprendere anche l’utilizzo di altri linguaggi e tecnologie.

  1. HTML: HTML (Hypertext Markup Language) è il linguaggio di marcatura utilizzato per creare la struttura di una pagina web. Conoscere HTML è essenziale per utilizzare in modo efficace CSS, poiché CSS si basa sull’utilizzo di selettori per individuare gli elementi su cui applicare gli stili.

  2. JavaScript: JavaScript è un linguaggio di programmazione utilizzato per creare funzionalità interattive nei siti web. Conoscere JavaScript consente di creare effetti dinamici e animazioni per i siti web, che possono essere utilizzati in combinazione con CSS per creare esperienze utente avanzate.

  3. CMS: conoscere i sistemi di gestione dei contenuti (CMS) come WordPress o Joomla può essere utile per chi vuole creare siti web professionali e funzionali. Questi sistemi consentono di gestire facilmente i contenuti di un sito web, senza la necessità di conoscere in modo approfondito i dettagli tecnici della creazione di un sito web.

  4. Framework CSS: i framework CSS come Bootstrap o Foundation sono strumenti già pronti per la creazione di layout responsive e funzionali, che possono essere utilizzati per velocizzare la creazione di siti web.

  5. Responsive Design: la capacità di creare siti web che si adattino a qualsiasi dispositivo e risoluzione dello schermo è fondamentale per la creazione di siti web moderni, quindi è importante imparare come utilizzare CSS media queries e altre tecniche per rendere i siti web responsive.

  6. Accessibilità: l’accessibilità web è una parte importante della creazione di siti web, quindi è importante imparare come utilizzare CSS per creare siti web accessibili per una gamma più ampia di utenti.

corso di CSS è adatto a chiunque voglia imparare a utilizzare questo linguaggio per creare e modificare i design dei propri siti web.

Per chi vuole proseguire gli studi nella creazione di siti web, dopo il corso di CSS, è consigliabile apprendere anche l’utilizzo di altri linguaggi e tecnologie.

  1. HTML: HTML (Hypertext Markup Language) è il linguaggio di marcatura utilizzato per creare la struttura di una pagina web. Conoscere HTML è essenziale per utilizzare in modo efficace CSS, poiché CSS si basa sull’utilizzo di selettori per individuare gli elementi su cui applicare gli stili.

  2. JavaScript: JavaScript è un linguaggio di programmazione utilizzato per creare funzionalità interattive nei siti web. Conoscere JavaScript consente di creare effetti dinamici e animazioni per i siti web, che possono essere utilizzati in combinazione con CSS per creare esperienze utente avanzate.

  3. CMS: conoscere i sistemi di gestione dei contenuti (CMS) come WordPress o Joomla può essere utile per chi vuole creare siti web professionali e funzionali. Questi sistemi consentono di gestire facilmente i contenuti di un sito web, senza la necessità di conoscere in modo approfondito i dettagli tecnici della creazione di un sito web.

  4. Framework CSS: i framework CSS come Bootstrap sono strumenti già pronti per la creazione di layout responsive e funzionali, che possono essere utilizzati per velocizzare la creazione di siti web.

  5. Accessibilità: l’accessibilità web è una parte importante della creazione di siti web, quindi è importante imparare come utilizzare CSS per creare siti web accessibili per una gamma più ampia di utenti.

PC consigliato

Notebook HP Core i5
NOTEBOOK HP Intel i5-1235U 8GB 512GB W11H

Risoluzione del display: 1920 x 1080 Pixel
Processore: Intel Core i5 – 1235U
RAM: 8 GB
Capacità totale di archiviazione: 512 GB SSD

Testimonianze
M. Bonifanti Corsista

Non ho nulla da ridire.. Corso ben strutturato, sono riuscito ad approcciarmi in modo molto comodo facendo lezioni da casa attraverso la modalità in video conferenza. Sono riuscito a capire come modificare il design della mia pagina web utilizzando i fogli di stile.

richiedi gratuitamente maggiori informazioni

Contattaci

RICHIEDI INFORMAZIONI

"*" indica i campi obbligatori

Autorizzo trattamento dati personali secondo art. 13 d.lgs. 196/03 e il regolamento UE 2016/679 del parlamento Europeo e del Consiglio del 27 Aprile 2016.*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Chiedi Info
1
Richiedi Informazioni
Ciao come posso aiutarti?