Corso Maya 3D Biella
Con il nostro Corso Maya 3D a Biella diventerai un vero esperto nella modellazione, nel rendering e nelle animazioni, il tutto in un unico software.
Descrizione del corso
Il corso Maya 3D a Biella è l’ideale per chi, come te, vuole tuffarsi nel mondo dell’animazione e del rendering avvalendosi di uno dei software più potenti ed utilizzato anche dai professionisti dei film di animazione.
Il programma didattico parte dalle basi e ti guiderà in un percorso completo, rivolto a te che vuoi avere conoscenze elevate in questo settore. Ti consentirà, inoltre, di acquisire una assoluta padronanza dell’uso del software Autodesk Maya nella versione più recente.
Il corso Maya 3D a Biella si rivolge a grafici, designer, architetti ed affronta quindi il complicato mondo della grafica 3D attraverso un approccio graduale, reso possibile dalla divisione in moduli teorici e pratici via via più complessi e specifici.
Maya è la soluzione personalizzabile per ogni tua esigenza sia nei suoi componenti plug-in che nelle procedure. Ideale per l’animazione 3D, la modellazione e il rendering ma anche per videogiochi, film di animazione, produzioni televisive e rappresentazioni architettoniche o industriali.
Il corso Maya 3D a Biella fornisce lezioni chiare ed esempi pratici per esplorare in dettaglio le funzionalità del programma al fine apprenderne l’uso professionale.
Obiettivi
Obiettivo principale del corso è imparare ad usare gli strumenti di Maya 3D acquisendone la logica di funzionamento, attraverso una formula che privilegia l’esercitazione pratica senza trascurare la spiegazione teorica.
Attraverso il corso Maya 3D a Biella avrai imparato a realizzare un progetto ex novo o a lavorare su un file esistente, a creare un plastico virtuale con l’uso di librerie e di simboli e con l’applicazione di materiali e l’utilizzo delle luci, a presentare un rendering fotorealistico di sicuro impatto emozionale.
Requisiti
Conoscenze informatiche di base.
Programma del corso
- L’Ambiente di Lavoro
- Interfaccia grafica
- I primi passi
- La prima configurazione
- La modellazione
- Coordinate spaziali UV
- Le fasi della modellazione
- I metodi di modellazione:Estrusione, replicazione, beveling ecc..
- Tecniche di modellazione con le superfici di suddivisione
- Metodi per aggiungere dettaglio e rifinire la superficie
- Proprietà dei materiali nel mondo reale e limiti della simulazione
- L’animazione in Maya
- Animazione dei personaggi
- Scheletri e joint
- Cinematica inversa
- Il Ray-Tracing e Cartesio; i modelli di illuminazione globale
- Gli attributi base delle superfici: colore, diffusione, riflettività, specularità
- Gli attributi avanzati: incandescenza, traslucenza, glow
- I problemi della trasparenza e rendering della trasparenza
- Le mappe riprese dal vero e le tessiture procedurali
- Le proiezioni (planare, sferica, cilindrica) e le mappature esplicite (UV)
- Il rumore frattale come strumento base per il realismo
- Materiali usurati ed invecchiati, il bump mapping e il canale diffuso
- L’ importanza dell’ illuminazione nella ripresa tradizionale e nella computer grafica
- Tecniche base di illuminazione
- Le luci colorate; la luce come strumento per scolpire le forme
- Le particolarità della luce in computer grafica; ombre portate ed autoportate; la luce d’ ambiente
- Luci direzionali o infinite; luci puntiformi; luci spot; luci dimensionali
- Come funziona il motore di rendering
- Creare render statici
- Creare animazioni
- Personalizzazione dell’Ambiente di Lavoro
