

La rappresentazione foto realistica è sempre una richiesta attuale. Diffusa in principio nel settore edile dove serviva spesso agli architetti a far recepire ai clienti come sarebbe venuto il lavoro finito, si è poi diffusa nel campo dell’arredamento per poi essere necessaria anche nella produzione industriale. Oggi i prodotti che sempre più spesso si producono con nuovi metodi come ad esempio le stampanti 3d, richiedono una presentazione tale per cui ci sia quasi una foto reale del prodotto.
Nel settore esistono tanti programmi che consentono di realizzare render: alcuni di ottima fattura altri un po’ meno. Tra i più diffusi sicuramente c’è 3D Studio Max, questa sua diffusione è dovuta a molti fattori, fra tutti il fatto di essere un prodotto Autodesk e quindi compatibile con Autocad ed in genere con tutti i file DWG (vedi software come Inventor, Solidworks ecc..), di essere compatibile con Photoshop e quindi di consentire veri fotoritocchi, di essere compatibile con software di tipo architettonico e BIM come Revit, di essere molto diffuso negli studi tecnici delle aziende ma soprattutto è dovuta al fattore oggettivo di produrre rendering di alta qualità.
Detto della qualità, ma anche della velocità con cui si realizzano i rendering, vediamo quali sono le principali caratteristiche che fanno di 3D Studio Max un leader del settore modellazione e rendering:
Chiaramente negli anni il programma si è sempre dimostrato molto efficace, sia per la qualità delle immagini prodotte sia nella velocità di esecuzione. Oggi la sua diffusione va dagli studi di progettazione edile fino agli studi di alta architettura passando dalla produzione industriale all’animazione per videogiochi o App. Per apprendere tutte queste potenzialità esistono online aziende pubbliche e private che propongo il corso 3D Studio Max suddiviso su diversi livelli e argomenti.
Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001.