"*" indica i campi obbligatori
L’obiettivo del corso Tecnico informatico e sistemista di rete, corso in aula e corso on line, è quello di formare un sistemista informatico in grado di competere velocemente in questo settore. Che l’obiettivo dell’allievo sia quello di lavorare come dipendente o che sia quello di lavorare come libero professionista, l’importante è portare a termine una formazione diretta e pratica. Una formazione in grado di avere una qualifica professionale ed una competenza di alto profilo.
Il corso tecnico informatico e sistemista di rete con tirocinio retribuito, corso in aula e corso online, al termine della formazione completata con profitto, rilascia un attestato numerato e personale, tracciabile attraverso il sito Web con certificazione ente ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale valida in tutta Europa.
Inoltre è possibile sostenere l’esame P.E.K.I.T. IT Doctor. Certificazione riconosciuta nel settore. Oppure acquistare anche altri voucher per gli esami di certificazione del settore.
Scopri la data del prossimo Corso Tecnico Informatico e Sistemista di Rete con Stage Retribuito, il costo e le modalità di svolgimento… compila i campi di seguito, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!
"*" indica i campi obbligatori
Scopri la data del prossimo Corso Tecnico Informatico e Sistemista di Rete con Stage Retribuito, il costo del corso e le modalità di svolgimento… compila i campi di fianco, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!
Il tecnico informatico, con competenze anche di tecnico sistemista di rete, ha esperienza di hardware e software, di reti informatiche, di sistemi operativi e di assistenza tecnica. Insomma, è una figura professionale completa che si colloca facilmente nel mondo del lavoro.
Il nostro corso è completo nella formazione e si conclude con uno stage retribuito, presso un’azienda del settore, con l’intenzione di finalizzare velocemente un’assunzione.
Come già dice il nome del corso, la formazione si estende a due macroaree:
Dopo questa parte di formazione sarà possibile proseguire con la formazione pratica grazie al tirocinio. Lo stage si tiene sempre in un’azienda del settore che è alla ricerca di una figura da formare per una futura collaborazione o assunzione.
Al termine del percorso di formazione l’allievo viene affidato al nostro partner, l’ azienda FourStars, che dopo un colloquio si impegna a trovare la giusta collocazione al discente. Lo stage sarà retribuito a norma di legge ed avrà una durata che varia da un minimo di 2 mesi ad un massimo di 6 mesi rinnovabili a 12 mesi. Il compenso varia in base alle norme regionali in materia.
L’obiettivo è quello di collocare l’allievo nella regione di competenza e, ove possibile, nella provincia di residenza.
Scopri la data del prossimo Corso Tecnico Informatico e Sistemista di Rete con Stage Retribuito, il costo del corso e le modalità di svolgimento… compila i campi di fianco, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!
"*" indica i campi obbligatori
La durata del corso Tecnico informatico e sistemista di rete con Stage è stimata in 80 ore di attività formativa. A queste ore di formazione va aggiunto il tirocinio che, per legge ed in base alle regole della propria regione, può durare dai due mesi ai sei mesi prolungabili a dodici. Un colloquio con il nostro consulente definirà meglio le ore necessarie.
Per poter partecipare al corso tecnico informatico con tirocinio, corso in aula e corso online, è sufficiente la conoscenza basica del computer. Sono preferibili titoli scolastici o universitari inerenti al settore; tuttavia, è possibile personalizzare il percorso formativo a seconda delle conoscenze e competenze dell’allievo. Attenzione: i corsi sono riservati ai maggiori di 18 anni e con età non superiore ai 30 anni. Inoltre, occorre essere residenti in Regione Lombardia, Regione Veneto e Regione Piemonte.Ogni partecipante deve dotarsi di computer con software installato, MAC si solleva da qualsiasi responsabilità dall’utilizzo da parte dei partecipanti di software non licenziati.
– Networking
– Le reti e la loro tipologia
– Hub, Switch e Router
– Le reti Ethernet
– Le differenze tra IPV4 e IPV6
– Progettazione e configurazioni reti LAN
– Le configurazioni DHCP e NAT
– La rete VLAN
– Routing Statico e Dinamico
– Tecniche di TroubleShoting
– Networking
– Le reti e la loro tipologia
– Hub, Switch e Router
– Le reti Ethernet
– Le differenze tra IPV4 e IPV6
– Progettazione e configurazioni reti LAN
– Le configurazioni DHCP e NAT
– La rete VLAN
– Routing Statico e Dinamico
– Tecniche di TroubleShoting
Le domande frequenti che ci vengono fatte sul Corso Tecnico Informatico e Sistemista di Rete con Stage Retribuito sono:
Diventare stagista in un’azienda può essere un primo passo importante per ottenere un lavoro retribuito a lungo termine. Anche se il compenso per lo stage può essere modesto, il fatto di acquisire esperienza lavorativa e di ampliare il proprio curriculum vitae può aumentare le possibilità di ottenere posizioni lavorative più prestigiose e meglio pagate in futuro. In altre parole, il corso di formazione offerto durante lo stage può valere la pena dell’investimento di tempo e sforzo perché può portare a opportunità di lavoro più vantaggiose in seguito.
Inoltre, diventare stagista in un’azienda può offrire l’opportunità di creare una rete di contatti professionali, che può essere un vantaggio significativo per il proprio futuro professionale. Collaborare con colleghi e dirigenti dell’azienda può aiutare a sviluppare importanti abilità di networking e a conoscere persone influenti nel proprio settore.
Tuttavia, è importante notare che lo stage non è l’unica via per ottenere un lavoro retribuito a lungo termine. Esistono diverse altre opzioni di formazione e di ricerca di lavoro che possono essere altrettanto efficaci per acquisire esperienza e sviluppare le proprie competenze.
Infine, è importante valutare attentamente l’offerta di stage e l’azienda che lo propone, per assicurarsi che siano in linea con i propri obiettivi e che offrano opportunità di apprendimento significative. Una scelta oculata può fare la differenza tra un’esperienza formativa utile e un’opportunità sprecata.
Le due modalità di formazione, ovvero quella in aula e quella in videoconferenza, non presentano particolari differenze didattiche. In entrambi i casi, gli studenti sono seguiti da un docente e vi sono molte interazioni tra le parti coinvolte.
Ad esempio, il corso in videoconferenza offre una maggiore flessibilità negli orari di frequenza e utilizza una piattaforma di tipo universitario. Inoltre, le lezioni sono svolte in diretta e registrate, il che significa che gli studenti possono accedere alle registrazioni in qualsiasi momento per ripassare o approfondire gli argomenti. Rispetto a un corso registrato, quello in diretta consente una maggiore interattività e partecipazione attiva degli studenti, che possono porre domande e interagire con il docente in tempo reale.
In sintesi, sebbene entrambe le modalità di formazione siano valide, quella in videoconferenza presenta alcune caratteristiche che la rendono una scelta vantaggiosa, soprattutto in termini di flessibilità e interattività.
Dopo la fase di formazione, FourStars si occuperà di individuare l’azienda più adatta alle capacità acquisite dall’allievo. Lo stage verrà avviato entro un massimo di 6 mesi, prendendo in considerazione anche la vicinanza geografica tra l’allievo e l’azienda ospitante.
In questo modo, FourStars offre un servizio di orientamento professionale completo, che include sia la formazione che l’opportunità di acquisire esperienza lavorativa concreta. L’attenzione alle capacità acquisite durante la formazione e la scelta dell’azienda ospitante in base alla vicinanza geografica possono contribuire a massimizzare le possibilità di successo dello stage, favorendo l’integrazione dell’allievo nel mondo del lavoro.
Offriamo la possibilità della personalizzazione nel percorso di formazione e la flessibilità degli orari e dei giorni di frequenza per rendere l’apprendimento piacevole e accessibile a tutti.
In particolare, viene evidenziato che seguire un calendario rigido di lezioni può essere complicato per molti studenti, e quindi viene offerta la possibilità di personalizzare gli orari e i giorni di frequenza del corso di formazione. Questa personalizzazione permette di adattare il percorso didattico alle esigenze di ogni individuo, garantendo una maggiore efficacia nell’apprendimento.
Inoltre, viene sottolineato che un corso di formazione dovrebbe essere un piacevole modo di imparare, oltre ad essere un impegno. Per questo motivo, l’opzione di frequentare lezioni anche di sabato e di orario serale (dalle 9.00 alle 22.30) è disponibile per tutti coloro che vogliono partecipare ai corsi di formazione. In questo modo, gli studenti possono gestire i propri impegni quotidiani senza rinunciare all’opportunità di migliorare le proprie competenze e il proprio curriculum.
Il corso con tirocinio retribuito è un’opportunità per coloro che cercano lavoro. Tuttavia, è importante tenere presente che dopo la fase di formazione con orari flessibili, sarà offerta la possibilità di fare lo stage in azienda. Pertanto, per partecipare allo stage, è necessario essere liberi da altri impegni e dedicarsi completamente all’esperienza lavorativa.
Il corso con tirocinio retribuito rappresenta un’occasione concreta per acquisire competenze sul campo, lavorando in un ambiente professionale e acquisendo esperienze utili per la propria carriera. Tuttavia, la partecipazione allo stage richiede impegno e disponibilità a dedicare tempo e risorse per acquisire nuove competenze e migliorare la propria posizione sul mercato del lavoro.
NOTEBOOK HP Intel i5-1235U 8GB 512GB W11P
Risoluzione del display: 1920 x 1080 Pixel
Processore: Intel Core i5 – 1235U
RAM: 8 GB
Capacità totale di archiviazione: 512 GB SSD
Prezzo: € 730,00
Mi è sempre interessato l’ambito informatico e della gestione delle reti, è la prima volta però che riesco davvero ad imparare qualcosa di concreto per iniziare a lavorare e, per questo, devo ringraziare il mio docente e tutta Mac.
- L. Di Donato