"*" indica i campi obbligatori
Durata
13 ore
CFP
13 CFP per gli Architetti
Disponibilità
24 ore su 24 per 12 mesi
Materiale Didattico
Materiale didattico disponibile per il download + Test di autovalutazione on line
Modalità di Erogazione
Corso On-Demand
Requisiti
Nessun requisito richiesto
Certificazioni
Attestato di Frequenza
L’obiettivo del corso per BIM Manager certificato, organizzato in collaborazione con ACCA software, è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per diventare esperti nella digitalizzazione dei processi all’interno di un’organizzazione.
Il corso BIM Manager online mira a formare professionisti in grado di gestire e implementare in maniera efficiente la trasformazione digitale, secondo gli standard e i requisiti stabiliti nella norma UNI 11337-7. Attraverso una formazione avanzata, i partecipanti avranno l’opportunità di diventare BIM Manager, la figura professionale di maggiore rilevanza nella digitalizzazione, con la responsabilità di supervisionare e coordinare le commesse in corso all’interno dell’organizzazione.
Il corso prepara i partecipanti all’esame di certificazione per BIM Manager, offrendo loro una solida base di conoscenze e competenze necessarie per affrontare le sfide legate alla gestione e all’implementazione dei processi digitalizzati.
Il corso di BIM Manager certificato offre ai partecipanti l’opportunità di ottenere una qualifica riconosciuta nel campo della gestione dei processi digitalizzati. Attraverso l’esame di certificazione predisposto da un Organismo di Certificazione accreditato da ACCREDIA, i candidati hanno la possibilità di dimostrare le loro competenze e conoscenze acquisite durante il corso.
L’esame comprende diverse prove, tra cui una prova scritta sui modelli BIM, una prova pratica in cui i professionisti devono gestire un caso pratico e un colloquio che approfondisce gli argomenti d’esame. Il superamento dell’esame e il conseguimento della certificazione “BIM Manager” conferiscono un riconoscimento professionale quinquennale, evidenziando le competenze e l’esperienza del candidato nel campo della digitalizzazione dei processi.
Ottenere la certificazione fornisce una garanzia di qualità e competenza per coloro che intendono lavorare come BIM Manager, consentendo loro di distinguersi nel settore e di accedere a opportunità professionali e progetti di rilevanza.
"*" indica i campi obbligatori
Scopri la data del prossimo Corso BIM Manager Certificato, il costo del corso e le modalità di svolgimento… compila i campi di fianco, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!
Il BIM Manager è una figura professionale di grande importanza nei settori come l’architettura, l’industria e l’edilizia. Il termine “BIM” sta per Building Information Modeling, ovvero la modellazione delle informazioni di un edificio o di un’infrastruttura tramite un modello digitale 3D. Il suo ruolo è quello di essere un esperto nella digitalizzazione dei processi e delle metodologie legate al BIM, e di svolgere un ruolo chiave nell’implementazione e gestione del processo BIM all’interno di un’organizzazione.
Il BIM Manager ha la responsabilità di coordinare e supervisionare l’utilizzo del BIM in un progetto o in un’intera organizzazione. È colui che guida il team di professionisti nell’adozione e nell’attuazione del metodo BIM, garantendo che tutti i membri del team siano adeguatamente formati e preparati per utilizzare il modello digitale in modo efficace e coordinato.
Tra le sue mansioni rientrano la definizione degli standard e delle procedure per l’uso del BIM, la gestione dei dati e delle informazioni nel modello, il coordinamento tra i diversi attori del progetto, la verifica della qualità delle informazioni inserite nel modello e l’implementazione di flussi di lavoro efficienti.
Il BIM Manager ha un ruolo strategico nel migliorare la collaborazione tra i diversi settori coinvolti in un progetto edilizio, facilitando la condivisione di dati e informazioni tra architetti, ingegneri, progettisti, costruttori e altri professionisti.
Grazie alla sua esperienza nel campo della digitalizzazione e alla conoscenza delle tecnologie BIM, è in grado di riconoscere opportunità di miglioramento, aumentare l’efficienza e ridurre i costi nei processi di progettazione, costruzione e gestione dell’edificio.
Il BIM Manager ha il compito di mantenere costantemente aggiornata la propria conoscenza riguardo alle nuove tecnologie e alle evoluzioni del BIM, al fine di garantire l’applicazione delle migliori pratiche e degli standard più recenti nel campo.
Il BIM Manager è una figura professionale di grande importanza nei settori come l’architettura, l’industria e l’edilizia. Il termine “BIM” sta per Building Information Modeling, ovvero la modellazione delle informazioni di un edificio o di un’infrastruttura tramite un modello digitale 3D. Il suo ruolo è quello di essere un esperto nella digitalizzazione dei processi e delle metodologie legate al BIM, e di svolgere un ruolo chiave nell’implementazione e gestione del processo BIM all’interno di un’organizzazione.
Il BIM Manager ha la responsabilità di coordinare e supervisionare l’utilizzo del BIM in un progetto o in un’intera organizzazione. È colui che guida il team di professionisti nell’adozione e nell’attuazione del metodo BIM, garantendo che tutti i membri del team siano adeguatamente formati e preparati per utilizzare il modello digitale in modo efficace e coordinato.
Tra le sue mansioni rientrano la definizione degli standard e delle procedure per l’uso del BIM, la gestione dei dati e delle informazioni nel modello, il coordinamento tra i diversi attori del progetto, la verifica della qualità delle informazioni inserite nel modello e l’implementazione di flussi di lavoro efficienti.
Il BIM Manager ha un ruolo strategico nel migliorare la collaborazione tra i diversi settori coinvolti in un progetto edilizio, facilitando la condivisione di dati e informazioni tra architetti, ingegneri, progettisti, costruttori e altri professionisti.
Grazie alla sua esperienza nel campo della digitalizzazione e alla conoscenza delle tecnologie BIM, è in grado di riconoscere opportunità di miglioramento, aumentare l’efficienza e ridurre i costi nei processi di progettazione, costruzione e gestione dell’edificio.
Il BIM Manager ha il compito di mantenere costantemente aggiornata la propria conoscenza riguardo alle nuove tecnologie e alle evoluzioni del BIM, al fine di garantire l’applicazione delle migliori pratiche e degli standard più recenti nel campo.
Il corso per BIM Manager offre un completo percorso didattico per formare professionisti esperti nella digitalizzazione dei processi e metodologie BIM. Composto da 6 lezioni e 7 Master Class, il corso si estende per circa 13 ore totali di formazione approfondita.
Un elemento distintivo del corso è la flessibilità offerta agli studenti, le lezioni sono accessibili 24 ore su 24 per 365 giorni a partire dalla data di iscrizione. Questo consente agli aspiranti BIM Manager di organizzare lo studio in base alle proprie esigenze e ritmi di apprendimento. Il corso è arricchito da materiale didattico studiato per favorire una comprensione approfondita dei contenuti e comprende esercitazioni pratiche e test con domande a risposta multipla, utili per l’autovalutazione dell’apprendimento.
Grazie a questa struttura formativa, i partecipanti hanno l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per affrontare con successo l’esame di certificazione per BIM Manager e per diventare figure professionali di rilievo nell’ambito della digitalizzazione dei processi nell’industria edile e architettonica.
APPROFONDIMENTO
Progettato per offrire un approfondimento completo, il corso BIM Manager certificato si concentra sugli aspetti teorici e pratici che permettono di acquisire competenze fondamentali per guidare e coordinare con successo progetti BIM complessi al fine di conseguire la certificazione di BIM Manager.
Il percorso didattico è strutturato in diverse lezioni e Master Class, coprendo una vasta gamma di argomenti, dalla comprensione degli standard OpenBIM all’utilizzo degli strumenti di BIM Management.
Con un focus sull’interoperabilità e l’ottimizzazione dei flussi informativi, il corso prepara gli aspiranti BIM Manager a diventare figure professionali di spicco nell’ambito della digitalizzazione e a confrontarsi con progetti di rilevanza nel settore edile e architettonico.
Scopri la data del prossimo Corso BIM Manager Certificato, il costo del corso e le modalità di svolgimento… compila i campi di fianco, un nostro consulente ti richiamerà al più presto!
"*" indica i campi obbligatori
Per partecipare al corso per BIM Manager online, è richiesto ai candidati di soddisfare specifici requisiti. Innanzitutto, è necessario possedere un grado di istruzione pari o superiore al diploma di scuola media di secondo grado, è richiesta un’esperienza di lavoro generica in area tecnica di almeno 5 anni.
Per poter essere ammesso all’esame di certificazione, è fondamentale avere anche almeno un anno di esperienza di lavoro specifica nel ruolo di BIM Manager, dimostrando la partecipazione allo sviluppo di almeno una commessa con la metodologia BIM.
Tali requisiti sono essenziali per garantire che i partecipanti abbiano una solida base di conoscenze e competenze, necessarie per affrontare con successo il corso e diventare figure professionali qualificate nella digitalizzazione dei processi e nella gestione di progetti BIM.
Le competenze acquisite durante il corso e l’esame di certificazione consentono di assumere ruoli chiave all’interno di studi di architettura, società di ingegneria e imprese di costruzioni. Essi sono responsabili di coordinare e gestire l’implementazione del metodo BIM nei progetti, migliorando l’efficienza, la comunicazione e la collaborazione tra i team di lavoro.
I BIM Manager possono trovare opportunità lavorative presso società specializzate nella consulenza BIM, nei settori delle tecnologie e software BIM, e presso organizzazioni pubbliche e private impegnate in grandi progetti infrastrutturali. Grazie alla crescente adozione del BIM nell’industria edile, i BIM Manager godono di un mercato del lavoro in costante espansione e di possibilità di crescita professionale e sviluppo di carriera.
Per partecipare al corso per BIM Manager online, è richiesto ai candidati di soddisfare specifici requisiti. Innanzitutto, è necessario possedere un grado di istruzione pari o superiore al diploma di scuola media di secondo grado, è richiesta un’esperienza di lavoro generica in area tecnica di almeno 5 anni.
Per poter essere ammesso all’esame di certificazione, è fondamentale avere anche almeno un anno di esperienza di lavoro specifica nel ruolo di BIM Manager, dimostrando la partecipazione allo sviluppo di almeno una commessa con la metodologia BIM.
Tali requisiti sono essenziali per garantire che i partecipanti abbiano una solida base di conoscenze e competenze, necessarie per affrontare con successo il corso e diventare figure professionali qualificate nella digitalizzazione dei processi e nella gestione di progetti BIM.
Le competenze acquisite durante il corso e l’esame di certificazione consentono di assumere ruoli chiave all’interno di studi di architettura, società di ingegneria e imprese di costruzioni. Essi sono responsabili di coordinare e gestire l’implementazione del metodo BIM nei progetti, migliorando l’efficienza, la comunicazione e la collaborazione tra i team di lavoro.
I BIM Manager possono trovare opportunità lavorative presso società specializzate nella consulenza BIM, nei settori delle tecnologie e software BIM, e presso organizzazioni pubbliche e private impegnate in grandi progetti infrastrutturali. Grazie alla crescente adozione del BIM nell’industria edile, i BIM Manager godono di un mercato del lavoro in costante espansione e di possibilità di crescita professionale e sviluppo di carriera.
Lezioni
MasterClass
Esercitazione
Risoluzione del display: 1920 x 1080 Pixel
Processore: Intel Core i7-1255U
RAM: 16 GB
Capacità totale di archiviazione: 512 GB SSD
Prezzo: € 890,00
Per ottenere informazioni sul costo del corso desiderato, ti consigliamo di contattare uno dei nostri esperti tramite una consulenza telefonica. Il nostro team sarà lieto di valutare le tue esigenze specifiche per inviarti un preventivo gratuito e senza alcun impegno.
Prenota adesso una consulenza gratuita per saperne di più sui nostri corsi!
Il costo della certificazione è di 900€ + IVA (da corrispondere a ICMQ) e non è compreso nel costo del corso per “BIM Manager”.
La validità della certificazione ha una durata di cinque anni, ed è necessario assicurarne il mantenimento attraverso una verifica annuale condotta da ICMQ, l’ente di certificazione. Questa verifica consiste nell’analisi dei documenti che confermano il mantenimento delle competenze richieste e nell’adempimento puntuale del pagamento della quota annuale a ICMQ stessa
Il corso è rivolto a professionisti e aspiranti esperti nell’ambito dell’edilizia e dell’architettura che desiderano acquisire competenze avanzate nella digitalizzazione dei processi e nella gestione dei progetti BIM. Sia coloro che sono già attivi nel settore e desiderano ampliare le proprie conoscenze, sia chi è agli inizi della carriera e vuole specializzarsi come BIM Manager possono beneficiare del corso. Il corso offre una formazione approfondita e mirata per preparare i partecipanti all’esame di certificazione per diventare BIM Manager e per affrontare sfide di rilievo nell’industria edile e architettonica.
Semplicemente fantastico! Sono entrato in questo corso con poche conoscenze su Building Information Modeling (BIM) e uscito con una testa piena di conoscenze e una grande fiducia nelle mie capacità. Il corso è stato ben strutturato e ha coperto tutti gli aspetti chiave di BIM in modo chiaro e dettagliato. Una cosa che ho apprezzato particolarmente è stata l'approccio pratico del corso. Abbiamo avuto l'opportunità di lavorare su progetti reali utilizzando software BIM, il che ha reso l'apprendimento molto più coinvolgente ed efficace. Il corso ha tenuto conto delle ultime tendenze e tecnologie nel campo del BIM, quindi mi sento davvero aggiornato e pronto per affrontare le sfide del settore. Consiglio!