Cosa è un corso di Architettura e Design?
Un corso di Architettura e Design è un percorso completo che insegna all’allievo l’utilizzo dei software del settore del design. Partendo dalle competenze teoriche dell’allievo, saranno usati i software di progettazione tridimensionale, di arredo interno ed esterno, di rendering e di foto inserimento.
Obiettivi del Corso Architettura e Design
Obiettivo principale del corso di Architettura e Design, in aula e online, è quello di formare un professionista in grado di lavorare in autonomia fin da subito in ogni situazione, imparando ad usare gli strumenti dei software che fanno parte del percorso didattico e acquisendone la logica di funzionamento, con una formula che privilegia l’esercitazione pratica. Attraverso il corso di Architettura e Design, infatti, imparerai a gestire i concetti più avanzati degli applicativi più diffusi, che attualmente determinato le migliori offerte di lavoro sul mercato.
Certificazioni
Il corso di Architettura e Design, in aula e online, al termine della formazione completata con profitto, rilascia un attestato numerato e personale, tracciabile attraverso il sito Web con certificazione ente ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale valida in tutta Europa. Inoltre, è possibile sostenere anche l’esame di certificazione Autodesk.
Modalità di erogazione
Le nostre modalità di erogazione del Corso Architettura e Design
Descrizione del Corso Architettura e Design
Il corso di Architettura e Design, in aula e online, è dedicato a chiunque voglia operare in autonomia nel settore architettonico, nell’edilizia, nell’Interior design, nell’arredo bar e/o negozi ecc. I programmi che si imparerà ad utilizzare in questo percorso sono quelli più usati nel settore. Ovviamente, i software sono collegati tra di loro, quindi non saranno spiegati solo individualmente, ma all’allievo sarà comunicato un metodo di lavoro a 360 gradi che gli consenta il completamento di un progetto.
Durante il corso, nello specifico, tratteremo i seguenti argomenti:
- Progettare con un software CAD 3D: i programmi più utilizzati nel settore sono sicuramente Archicad e Revit, questo perché consentono una progettazione tridimensionale molto veloce e poi sono legati alla nuova tecnologia BIM. La scelta del software dipende dalle esigenze dell’allievo e li verificheremo in fase di consulenza.
- Arredi e Green: con i software è possibile progettare anche gli arredi ed i complementi, quindi la progettazione può essere completa anche nella parte dell’Interior design. È possibile inoltre progettare l’esterno, modellando terreni o inserendo oggetti di arredo provenienti dalle librerie
- Rendering fotografico: attraverso l’utilizzo di motori di render esterno è possibile migliorare la qualità delle immagini prodotte. Il livello che si raggiunge è notevole, le presentazioni saranno davvero entusiasmanti
- Foto-inserimento: Si tratta della tecnica che consente di inserire fotografie in un progetto digitale. Può essere uno sfondo oppure un complemento di arredo, l’importante è aumentare il realismo di una progettazione
Il corso di Architettura e Design, in aula e online, fornisce lezioni chiare ed esempi pratici per esplorare in dettaglio le funzionalità del programma al fine apprenderne l’uso professionale.
Dettagli sul Corso Architettura e Design
La durata del corso è stimata in 40 ore di attività formativa. Un colloquio con il nostro consulente definirà meglio le ore necessarie
Il corso richiede solo competenze di base ma è palese che serve una formazione scolastica o universitaria nel ramo edile o architettonico.
Ogni partecipante deve dotarsi di computer con software installato, MAC si solleva da qualsiasi responsabilità dall’utilizzo da parte dei partecipanti di software non licenziati.
I tre software, abbinati alle competenze acquisite, creano un professionista che si muove nel ramo architettonico, nell’Interior Design, nella modellazione e anche nelle nuove tecnologie BIM.
Dettagli sul Corso Architettura e Design
Programma del Corso Architettura e Design
MODULO CAD 2D e 3D
- Interfaccia e personalizzazione del programma
- Filosofia dei programmi BIM e differenze con i programmi CAD
- Personalizzazione dell’interfaccia grafica e creazione di file di template per la gestione del progetto architettonico
- Struttura verticale dell’edificio: i piani
- Importazione di una pianta DWG AutoCAD differenze tra i vari metodi di importazione
- I comandi di Costruzione: (muro, solaio, pilastro, trave, falde, mesh, shell, scale, parapetto, curtain wall, porte, finestre, lucernaio, forometria, zone, forma, oggetti, lampada)
- Creazione e personalizzazione di preferiti
- Implementazione della libreria di base con file GDL scaricabili
- Uso di oggetti di libreria
- Elementi di 2D (linee, polilinee, rettangoli, cerchi, tratteggi
- Strumenti di annotazione (testo, etichetta, quotature)
- Visualizzare l’edificio in 3D (Assonometria e Prospettiva, sezione 3D e spaccati)
- Visualizzazione di sezioni – alzati – alzati interni – elementi di dettaglio – fogli di lavoro
- Importazione ed esportazione di file da altri programmi (autocad,3d studio max ecc..)
- Settaggio Materiali Luci e Rendering – lo strumento telecamera
- Settaggi fotorendering – creazione di animazioni
- Impaginazione e Stampa
- Mappa Vista – Book di layout – Creazione e gestione delle tavole del progetto, creazione di PDF di stampa e file IFC per importazione in altri programmi BIM
MODULO ARREDI
- Creazione di oggetti di libreria personalizzati partendo da file dwg o pdf o immagini
- Modellazione per tutti gli ambienti architettonici (cucina, soggiorno, pranzo, letto)
MODULO PROGETTAZIONE DEL VERDE
- Modellazione del terreno partendo da curve dwg o da Google earth
- Inserimento di alberi da libreria
- Inserimento di alberi provenienti da altri software
- Inserimento di oggetti di arredo esterno
- Modellazione e personalizzazione di elementi di arredo di esterno
MODULO Rendering
- Barra degli strumenti e descrizione dei comandi
- Differenze tra render statico e render interattivo
- Il frame buffer – render history – finestra layer del VFB
- Lo strumento telecamera gestione dell’iso, fnumber, shutter speed, expo-sure
- Settaggio di render a bassa qualità ed alta qualità con il metodo progressive e bucket (vantaggi e svantaggi dei due metodi)
- Dimensioni output di render, concetti di pixel, dpi e principali formati di immagine tif, jpeg, png, ecc
- Settaggio Sun e Sky
- Studio delle luci per interno (plane light, dome light, sphere light, mesh light)
- Impostazioni illuminazione per un render esterno diurno con il sun e con hdri
- Impostazioni illuminazione per un render esterno notturno
- Impostazioni per un render di interno diurno e notturno setup delle luci
- Impostazioni illuminazione per un render di studio di un oggetto
- Studio dei materiali – creazione ed importazione di materiali personalizzati
- Mappe procedurali
- Studio delle coordinate di mappa uvw per una scalatura ottimale dei materiali
- Utilizzo e personalizzazione dei materiali preimpostati
- Importazione di file ed oggetti di librerie nei più comuni formati 3d
- Esercitazioni in ambito architettonico delle principali casistiche di render (Esterni diurni, Esterni notturni, Interni diurni, Interni notturni, Render di oggetti)
MODULO PHOTOSHOP
- Interfaccia del programma e personalizzazione delle palette
- Importazione di file cad 2d (piante – sezioni – prospetti)
- Impostare le dimensioni corrette della tavola – impostazione dei corretti DPI
- Metodi di selezione (rettangolare – poligonale – selezione rapida – bacchetta magica – salvare le selezioni)
- Creazione e gestione dei livelli e dei canali
- Elementi di modifica (trasformazione libera – scala -ruota – inclina – distorci – prospettiva – altera)
- Colorazione delle tavole attraverso colori a tinta unita – sfumature – pattern
Testimonianze
Ecco cosa hanno da dire i nostri clienti sul nostro corso:
Sono molto contenta di aver preso parte al corso di Architettura e Design, attraverso di esso sono riuscita ad apprendere tutte le competenze tecniche reali per operare nel mondo dell’edilizia.
Attraverso lo studio, la pratica sul programma e anche i segreti tramandati dal docente R.L. sui vari software di disegno sono riuscita ad inoltrarmi in un modo professionale molto bello e piacevole.
Ringrazio anche tutto lo staff di MAC Formazione che si è messo a disposizione creandomi un percorso di studio personalizzato e unico.