Descrizione della certificazione
La certificazione ECDL GIS conferma le competenze nel settore dei sistemi di informazione territoriale, che sono tra i più diffusi nel settore ICT e della pubblica amministrazione.
La certificazione ECDL GIS si rivolge a:
- enti privati e pubblici che vogliono attestare le competenze dei propri dipendenti nei vari ruoli d’ufficio;
- studi professionali che hanno bisogno di persone qualificate esterne al loro settore specifico di attività;
- studenti che vogliono certificare le loro competenze in ambito informatico avanzato per entrare nel mondo del lavoro;
- tutti coloro che vogliono certificare le proprie competenze informatiche avanzate riconosciute ufficialmente a livello nazionale ed internazionale spendibili per concorsi, crediti formativi o semplicemente nell’ambito privato.
Descrizione dei moduli della Certificazione ECDL GIS
Il test per il superamento dell’esame verte su 3 diversi moduli da completare in 180 minuti: i primi due moduli sono maggiormente a carattere teorico mentre il terzo è dal taglio pratico.
Nello specifico i moduli sono:
- Modulo 1 – Rappresentazione cartografica: verifica la conoscenza della rappresentazione cartografica nei GIS, partendo dai fondamenti di geodetica, di topografia e cartografia.
- Modulo 2 – Sistemi GIS: verifica la conoscenza delle componenti dei GIS, dai dati raster ai dati vettoriali, dal processo di modellazione della realtà nei sistemi informativi territoriali al concetto di topologia, all’analisi spaziale.
- Modulo 3 – Uso di un software GIS: accerta la conoscenza di un software GIS. Anche in questo caso viene applicata la politica di neutralità dal vendor delle certificazioni ECDL, di conseguenza i temi e gli argomenti della certificazione sono indipendenti da uno specifico software, e coprono una serie di funzionalità di uso quotidiano che sono comuni a diversi software GIS.
Per effettuare il test, è possibile scegliere tra i software di seguito elencati:
- Geomedia Standard
- ArcGIS dalla versione 9 o successiva
- QGIS dalla versione 1.7.0
Dettagli sulla Certificazione ECDL GIS
RICONOSCIMENTI
La certificazione ECDL GIS è un programma sviluppato in Italia, riconosciuto e approvato dalla Fondazione ECDL di Dublino attraverso una specifica procedura di endorsement.
CORSI ASSOCIATI
Dettagli sulla Certificazione ECDL GIS
Programma della Certificazione ECDL GIS
- Concetti generali
- Forma della terra, superficie fisica e superfici di riferimento
- Sistemi di riferimento e datum
- Le coordinate su supporto curvo e piano
- Classificazione delle rappresentazioni cartografiche
- Classificazione per tipologia di deformazioni geometriche
- Classificazione per scala di rappresentazione
- Classificazione per tipo di proiezione
- Classificazione per genesi
- Classificazione per contenuto
- Classificazione per utilizzazione
- Cartografia internazionale, cartografia europea e cartografia nazionale
- Cartografia internazionale
- Cartografia europea
- Cartografia nazionale
- Trasformazione e conversione di coordinate cartografiche
- Elementi metrici e di posizionamento, punti quotati, isoipse
- Qualità dei dati
- Aspetti fondamentali
- Metadati per i dati cartografici
- Modelli Digitali di Elevazione
- Global Positiong System (GPS)
- Introduzione ai GIS (SIT)
- Concetti e conoscenze di base
- Periferiche e tipi di file caratteristici nei GIS (SIT)
- I dati e le fonti dei dati nei GIS (SIT)
- La scala nei GIS (SIT)
- La georeferenziazione
- Il Modello dei Dati
- Modellazione della Realtà
- Rappresentazione continua e discreta della Realtà
- Topologia
- DBMS
- DBMS e GIS (SIT)
- Analisi dei dati
- Analisi basate sugli attributi
- Cartografia tematica
- La rappresentazione tematica
- Concetti generali
- Primi passi con un’applicazione GIS
- Modificare le impostazioni
- Gestione dei layer
- Dati e attributi nei GIS (SIT)
- Dati vettoriali e dati raster
- Gestione degli attributi
- Operazioni sui dati
- Analisi dei dati
- Interrogare e selezionare i dati
- Creare un sottoinsieme di dati
- Analisi spaziale dei dati
- Carte tematiche
- Classificazioni tematiche dei dati
- Rappresentazione tematica dei dati
- Design della carta tematica
- Produzione di elaborati
- Preparare i dati per la stamp